Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 lug 2015 · È configurabile il delitto di cui all'art. 640, comma secondo, c.p. nel caso in cui un soggetto stipuli contratti per la prestazione di servizi — successivamente effettuata — in favore di una P.A., ponendo in essere artifici o raggiri consistiti nel dichiarare falsamente l'esistenza delle condizioni e dei requisiti previsti per ...

    • L'art. 640 Del Codice Penale
    • Com'è Punita La Truffa
    • P. Aggravanti
    • Truffa: Procedibilità
    • Truffa contrattuale
    • Truffa Ai Danni Dello Stato
    • La Cassazione Sul Reato Di Truffa

    [Torna su] Il testo dell'art. 640 c.p. così dispone: "Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sè o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multada 51 euro a 1.032 euro. La pena è della reclusione da 1 a 5 anni e della multada 309 euro a 1.549 euro: 1)...

    [Torna su] La pena prevista dal nostro legislatore per il reato di truffa è rappresentata dalla reclusione da sei mesi a tre anni e dalla multada cinquantuno a milletrentadue euro.

    [Torna su] In alcuni casi, tuttavia, scattano le aggravanti (si parla di truffa aggravata) e la pena è quella della reclusione da uno a cinque anni e della multada trecentonove euro a millecinquecentoquarantanove euro. Si tratta, in particolare, delle ipotesi in cui il fatto che integra il reato è commesso: 1. a danno dello Stato o di un altro ente...

    [Torna su] La regola generale in tema di procedibilità del reato di truffa è rappresentata dalla querela della persona offesa, senza la quale, quindi, il colpevole non può essere perseguito. In alcuni casi, giudicati più gravi dal nostro legislatore, il delitto in analisi è procedibile d'ufficio. Si tratta delle ipotesi in cui la truffa è aggravata...

    [Torna su] Quando il reo commette il reato in analisi attraverso un contrattosi parla di truffa contrattuale. Tale ipotesi particolare di truffa è caratterizzata dal fatto che l'azione delittuosa si svolge all'interno di un rapporto negoziale e si perfeziona non con la stipula ma con il verificarsi del danno per la vittima e dell'arricchimento del ...

    [Torna su] Un'altra ipotesi particolare di truffa è rappresentata dalla truffa ai danni dello Stato, che si concretizza quando il soggetto offeso dalla condotta delittuosa è rappresentato dallo Stato (o meglio, dalle sue casse). Si pensi, ad esempio, all'ipotesi di un soggetto che produca un falso certificato di laurea e, in tal modo, consegua l'ab...

    [Torna su] Si riporta qui di seguito quanto statuito di recente dalla Corte di cassazione in alcune rilevanti sentenze in merito alla truffa:

  2. Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sè o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032. La pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 309 a euro 1.549: 1) se il fatto è commesso a danno dello ...

  3. 6 set 2021 · Truffa: articolo 640 del Codice Penale, tra circostanze e giurisprudenza aggiornata. In questo contributo cerchiamo di approfondire al massimo il tema, purtroppo sempre attualissimo, della truffa, attraverso una disamina giurisprudenziale, dottrinale e pratica compiuta dal dottor Vincenzo Giuseppe Giglio. 1.

  4. 23 mag 2024 · La truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche prevista dall'art. 640 bis c.p. costituisce una circostanza aggravante del delitto di truffa di cui all'art. 640 dello stesso codice e non figura autonoma di reato.

  5. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    24 apr 2018 · All'articolo 640 del codice penale, approvato con regio decreto 19 ottobre 1930, n. 1398, al terzo comma le parole: «un'altra circostanza aggravante» sono sostituite dalle seguenti: «la circostanza aggravante prevista dall'articolo 61, primo comma, numero 7».

  6. www.gazzettaufficiale.it › atto › serie_generaleGazzetta Ufficiale

    Art. 640. (Truffa) Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a se' o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, e' punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire cinquecento a diecimila.