Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'ascesa al potere di Pompeo. Nel 77 a.C. il senato affidò a Gneo Pompeo il compito di reprimere una rivolta di seguaci di Mario nella penisola iberica che ne volevano fare un regno...

    • (1)
  2. www.storiafacile.net › pompeo_giulio_cesare › ascesa_pompeoL'ascesa di Pompeo

    Nel 76 a.C. il Senato inviò Pompeo nella penisola iberica . Nel 72 a.C. Sertonio fu ucciso a tradimento da un suo luogotenente: in questo modo Pompeo riuscì a stroncare la rivolta e ad assoggettare tutta la Spagna al controllo di Roma. Indice argomenti su Pompeo e Giulio Cesare.

  3. 3 giorni fa · Il giovane Gneo Pompeo, già ufficiale di Silla, si mise in evidenza attraverso tre imprese. Nel 77 a.C. ebbe ragione di Marco Emilio Lepido che, nell'Etruria e nella Cisalpina, aveva tentato di abolire la costituzione sillana.

  4. 1 lug 2017 · In seguito ai gravi danni provocati al commercio romano dai pirati che infestavano il Mediterraneo, si concedette a Pompeo nel 67 a. C. un imperium straordinario della durata di tre anni su tutto il Mediterraneo e sulle regioni costiere sino a 50 miglia dal mare, con una flotta di 500 navi e un esercito di.

    • L'ascesa Di Pompeo: Riassunto
    • Gneo Pompeo Magno: Riassunto
    • Gneo Pompeo: Riassunto

    Dopo la morte di Silla, Roma si trovò impegnata in una serie d'insurrezioni: - nel PONTO (guidata da MITRIDATE) - in SPAGNA (rivolta servile guidata da Spartaco) - in ETRURIA (capeggiata da Marco Emilio Lepido) Ci fu quindi una situazione di crisi e l'ascesa di Pompeo, homo novus anche se di famiglia nobile. Pompeo venne mandato dapprima in Etruria...

    Pompeo, tornato dalla Spagna con successo, si alleò con Crasso e mirava al consolato. Il senato attraversa un momento di crisi e nel 70 a.C. Pompeo ne approfitta e riesce a imporre la propria candidatura con Crasso, pur non avendo terminato il CURSUS HONORUM. Egli intraprese alcune iniziative: - eliminò le riforme Sillane (vengono ridati gli antich...

    Secondo CATONE il senato non doveva scendere a compromessi né con Pompeo né con i cavalieri. CICERONE, invece sosteneva che il senato doveva allearsi con i cavalieri. In questo periodo a Roma stava emergendo un'altra figura, quella di Cesare, esponente della prestigiosa gens Iulia che vantava la discendenza da Enea, figlio di Venere. Egli si alleò ...

    • (3)
  5. L’ascesa di Pompeo e Crasso Negli anni che seguirono la morte di Silla (78 a.C.), la scena politica romana conobbe l’affermazione di due dei suoi più fedeli seguaci: Gneo Pompeo e Marco Licinio Crasso.

  6. Nel 76 a.C. il senato affida a Pompeo il compito di soffocare l' insurrezione in Spagna dei lusitani di Quinto Sertorio e nel 73 a.C. quello di affrontare la rivolta degli schiavi di Spartaco ( guerra servile). I successi nelle campagne militari consentono a Pompeo di rientrare a Roma in trionfo.