Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 nov 2022 · La ricerca della protagonista Rossella O'Hara fu molto travagliata: furono effettuati 1.400 provini e Vivien Leigh fu l'ultima scelta dopo Katherine Hepburn, Susan Hayward e Bette Davis.

    • attori di via col vento1
    • attori di via col vento2
    • attori di via col vento3
    • attori di via col vento4
    • attori di via col vento5
  2. Cast Via col vento. Un film di Victor Fleming, George Cukor, Sam Wood . Con Clark Gable, Vivien Leigh, Leslie Howard, Hattie McDaniel, Olivia De Havilland. Titolo originale Gone with the Wind . Drammatico , durata 222 min. - USA 1939 .

    • attori di via col vento1
    • attori di via col vento2
    • attori di via col vento3
    • attori di via col vento4
    • Trama
    • Produzione
    • Colonna Sonora
    • Distribuzione
    • Accoglienza
    • Controversie
    • Riconoscimenti
    • Edizioni Home Video
    • Influenza Culturale
    • Sequel

    Prima parte

    Alla vigilia della guerra civile americana nel 1861, Rossella O'Hara vive a Tara, la piantagione di cotone della sua famiglia in Georgia, con i genitori e due sorelle. Rossella scopre che Ashley Wilkes – che lei segretamente ama – si sposerà con la propria cugina Melania Hamilton, e il fidanzamento verrà annunciato il giorno successivo durante una merenda a casa di Ashley, nella vicina piantagione delle Dodici Querce. Alla festa, Rossella dichiara privatamente i suoi sentimenti ad Ashley, ma...

    Seconda parte

    Rossella assume il ruolo di capofamiglia e gestisce tutte le attività lavorative a Tara: questo le procura l'odio della sorella Susele per via dei modi dispotici con cui obbliga tutti a lavorare fino allo stremo, nonostante la stessa Rossella fatichi ininterrottamente per cercare di guadagnare i pochi soldi necessari ad andare avanti. Finalmente un giorno Geraldo O'Hara, il padre di Rossella, tornando a casa dopo essere stato in città, comunica a tutti che la guerra è finita: il Sud si è arre...

    Il 20 maggio 1936 David O. Selznick stava ultimando il film Il giardino di Allah, quando ricevette da Kay Brown, responsabile dell'ufficio newyorchese della sua casa di produzione, l'idea di trarre un film dal popolarissimo romanzo di Margaret Mitchell. Questi condusse una lunga trattativa e alla fine riuscì ad acquistare i diritti dall'autrice per...

    Per la preparazione della colonna sonora, Selznick avrebbe teoricamente avuto a disposizione il compositore Herbert Stothart, che era già sotto contratto con la MGM e si era detto disposto a collaborare; il produttore era tuttavia risoluto nel voler scritturare Max Steiner, che però aveva in essere un contratto di esclusiva con la major rivale WB. ...

    La première e il record d'incasso

    La prima proiezione ufficiale della pellicola avvenne ad Atlanta il 15 dicembre 1939. L'evento ottenne una enorme risonanza mediatica: nella città, all'epoca un modesto centro di soli 300.000 abitanti, si riversò quasi un milione di persone, un numero di visitatori che Atlanta ottenne nuovamente solo circa sessant’anni dopo, in occasione delle Olimpiadi del 1996. Uno dei periodici cittadini, The Atlanta Journal, pubblicò il 15 dicembre un numero tutto dedicato al film e ai suoi attori. I tre...

    Date di uscita e titoli internazionali

    Le date di uscita internazionali sono state: 1. 15 dicembre 1939 negli USA ad Atlanta (Gone with the wind); 2. 19 dicembre negli USA a New York (Gone with the wind); 3. 27 dicembre in Argentina (Lo que el viento se llevó); 4. 28 dicembre negli USA a Los Angeles (Gone with the wind); 5. 1º gennaio 1940 in Brasile (...E o Vento Levou); 6. 17 aprile nel Regno Unito (Gone with the wind); 7. 1º maggio in Australia a Sydney (Gone with the wind); 8. 4 luglio In Australia (Gone with the wind); 9. 6 o...

    Edizione italiana

    Il film fu distribuito in Italia per la prima volta il 12 marzo 1949: dato il notevole sforzo che avrebbe richiesto il doppiaggio, la prima distribuzione avvenne col sonoro originale e i sottotitoli. Nello stesso anno, a maggio, Franco Schirato diresse alla Fono Roma il primo doppiaggio del film, con la collaborazione della CDC. Realizzata in 17 turni di lavoro, la versione in lingua italiana di Via col ventouscì in tutto il paese nel novembre del 1951, rimanendo in cartellone per più di un a...

    Il film è da sempre giudicato come l'apice del divismo e dell'esagerazione hollywoodiana, essendo nato dalla precisa volontà del produttore di realizzare un'opera mastodontica, con una lavorazione complessa e grande dispendio di mezzi. Con ciò Via col vento è generalmente considerato un'opera di altissimo valore artistico; le critiche riguardano in...

    Il film, che adotta pienamente il punto di vista degli schiavisti degli stati del Sud ai tempi della Guerra di Secessione, è espressione della cultura segregazionista americana della prima metà del Novecento, risultando quindi ampiamente basato su stereotipi razzisti, particolarmente evidenti nella rappresentazione degli afroamericani (nei loro mod...

    Olivia de Havilland ed Hattie McDaniel erano in corsa per lo stesso premio, poi vinto dalla seconda. Sidney Howard morì prima dell'uscita del film e per questo il premio gli venne attribuito postumo, primo caso nella storia degli Oscar. Clark Gable si arrabbiò molto per aver perso l'Oscar quell'anno e disse: Infatti Robert Donat, vincitore dell'Osc...

    VHS

    Le edizioni italiane del film in videocassetta sono state numerose, anche nelle edicole come abbinamento a quotidiani o periodici. Quasi tutte le edizioni presentavano la stessa versione del film non restaurata, senza gli intervalli e le ouverture (che verranno ripristinate nella versione in DVD) e con il doppiaggio originale.

    DVD

    Esistono molte versioni del film in DVD. La prima edizione uscì all'inizio del 2000 e conteneva il film diviso in due parti, inserite in un disco a due lati: al termine del lato A bisognava girare il DVD per la parte B. Il master reintroduceva le musiche delle ouverture e gli intervalli, assenti nelle videocassette. Nel 2004 è stata pubblicata dalla Warner un'edizione speciale composta da un cofanetto contenente 4 DVD.

    Blu-Ray

    La prima edizione in Blu-Ray uscì il 17 novembre 2009 in occasione del 70º anniversario della pellicola. Al film in versione restaurata erano abbinati su un secondo disco dei contenuti speciali dell'edizione precedente e alcuni inediti. La seconda edizione in Blu-Ray è uscita il 22 ottobre 2014 per il 75º anniversario del film. Ai due dischi della precedente edizione è aggiunto un terzo disco con nuovi contenuti speciali.

    Il film è stato citato complessivamente più di 200 volte nella storia del cinema tra parodie, scene rifatte e riprese citazioni esplicite. Alcune di queste citazioni riguardano le battute più famose pronunciate dai protagonisti (si ricordano ad esempio The Mask e La sposa cadavere in cui viene citata la frase Francamente me ne infischio), altre son...

    Nel 1994 fu prodotta una miniserie televisiva intitolata Rossella, tratta dall'omonimo romanzo di Alexandra Ripley che è a sua volta un sequel del libro di Mitchell. La miniserie, trasmessa dal 13 al 17 novembre 1994 sulla CBS in quattro puntate, ha come protagonisti Joanne Whalley e Timothy Daltonnei panni di Rossella e Rhett e vede il trasferimen...

  3. Cast completo Via col vento (1939) | Guarda l'elenco di attori e registi del film diretto da Victor Fleming con Clark Gable, Vivien Leigh, Olivia de Havilland, Hattie McDaniel.

  4. 29 apr 2024 · I maestri attori diVia col Vento” hanno contribuito in modo significativo al successo e all’impatto duraturo del film. Le loro interpretazioni straordinarie hanno reso i personaggi vividi e indimenticabili.

  5. 29 apr 2024 · Il cast diVia col Vento” è stato selezionato con cura per dare vita ai personaggi iconici del romanzo di Margaret Mitchell. Le interpretazioni magistrali degli attori hanno reso questi personaggi indimenticabili e hanno contribuito al successo duraturo del film.

  6. Via col vento (1939), scheda completa del film di Victor Fleming, George Cukor, Sam Wood con Vivien Leigh, Clark Gable, Leslie Howard: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice, premi,...