Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Trasformisti italiani‎ (10 P) Pagine nella categoria "Attori teatrali italiani" Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 1 818.

    • GIAN MARIA VOLONTE' (Milano, 9 aprile 1933 - Florina, Grecia, 6 dicembre 1994)
    • MARCELLO MASTROIANNI (Fontana Liri, Frosinone, 28 settembre 1924 - Parigi, Francia, 19 dicembre 1996)
    • VITTORIO GASSMAN (Genova, 1 settembre 1922 - Roma, 29 giugno 2000)
    • ALBERTO SORDI (Roma, 15 giugno 1920 - Roma, 24 febbraio 2003)
    • Alessio Boni
    • Stefano Accorsi
    • Claudio Santamaria
    • Luca Marinelli
    • Pierfrancesco Favino
    • Elio Germano
    • Alessandro Gassmann
    • Gli Attori Italiani Fanno Bello IL Teatro.

    Classe 1966, Alessio Boniè un attore di teatro e di cinema molto apprezzato non solo in Italia, ma anche all’estero. Ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo del teatro nel 1988 e si è diplomato all’Accademia d’arte drammatica “Silvio D’Amico” nel 1992. Da allora, non si è più fermato! Il suo curriculum è lunghissimo e ha lavorato come interpr...

    La maggior parte delle persone lo conosce per i suoi ruoli in tantissimi film di successo ma Stefano Accorsirecita sia nei film che in opere teatrali. E proprio per questo motivo entra di diritto nella mia personale classifica degli attori di teatro più belli e bravi d’Italia. A partire dalla sua primissima esperienza recitativa nel 1991 nel film “...

    Probabilmente era destino che Claudio Santamariadiventasse uno dei più apprezzati attori italiani, sia teatrali che cinematografici. Ha passato la sua infanzia nel quartiere romano di Prati, a due passi dalla casa di Gabriele Muccino, senza mai incontrarlo (se non per motivi di lavoro, nel 1998 partecipando al film d’esordio del regista, “Ecco fatt...

    Non posso non inserire anche Luca Marinelli tra i migliori attori italiani. Sono rimasta folgorata dalla sua bravura ne “Lo chiamavano Jeeg Robot” dove ha interpretato Lo Zingaro, uno dei cattivi per me più enigmatici, folli e affascinanti di sempre. Classe 1984, Luca Marinelli è di origine pugliesi e ha sempre avuto l’arte della recitazione nel sa...

    Anche Pierfrancesco Favinoentra di diritto in questa mia personale classifica degli attori italiani. A mio avviso è un attore cinematografico e teatrale estremamente versatile, riuscendo ad essere credibile sia nei ruoli tragici che in ruoli brillanti. Non per niente, ho dedicato unarticolo dedicato alla carriera di Pierfrancesco Favino, in cui olt...

    Un altro attore italiano che rientra in questa mia personale classifica è Elio Germano. E d’altra parte non poteva essere altrimenti, essendo Elio uno degli attori italiani più talentuosi del cinema italiano odierno. Elio Germano è nato a Roma nel 1980. All’età di dodici anni esordisce con il film “Ci hai rotto papà” . Sebbene questa resti la sua u...

    E ovviamente non poteva mancare lui, Alessandro Gassmann. Figlio di uno degli attori italiani più belli e bravi di sempre, ha preso da suo padre Vittorio Gassmannl’irresistibile fascino mediterraneo e la versatilità attoriale. Infatti è un attore brillante in ruoli drammatici e in ruoli comici, sia in teatro che al cinema e in tv. Ma andiamo con or...

    Ecco, ora che ti ho dimostrato che il Teatro è Bello (e sfido chiunque a non giudicare bello, oltre che bravo, almeno uno di questi straordinari attori) posso anche lasciarti andare! Ma prima vorrei sapere qual è la tua personale classifica degli attori italiani più belli (e bravi)! Scrivimela nei commenti all’articolo!

    • Teatro Alla Scala, Milano. Al vertice della nostra classifica non c’è solo uno dei teatri più grandi d’Italia, ma anche il più prestigioso. Il progetto di Piermarini è stato ampliato nei primi anni Duemila da Botta, e oggi ospita 6 livelli di palchi e gallerie e conta 2.030 posti.
    • Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Palermo. Oltre ad essere il più grande teatro lirico d’Italia è anche uno dei teatri più importanti del mondo. In origine poteva ospitare 3.200 persone, oggi contiene 1.358 posti.
    • Gran Teatro La Fenice- Venezia. La storia di uno dei teatri storici italiani è attraversata da cambiamenti radicali. Due gli incendi che lo hanno devastato e per i quali ha dovuto subire una doppia ricostruzione.
    • Teatro Petruzzelli, Bari. Nel 1903 venne costruito e inaugurato il quarto più grande teatro d’Italia per dimensioni. Per motivi di sicurezza e in seguito ad alcuni lavori di rifacimento, la capienza originale di ben 3.500 persone, è stata ridotta a 1.250.
  2. 15 lug 2022 · Attrici italiane in teatro. Tra le migliori attrici teatrali italiane si annoverano. Valeria Solarino – Ha recitato in vari film come “La meglio gioventù”, “Sei mai stata sulla luna?” e “Mine vaganti”. Jasmine Trinca – È nota per i suoi ruoli nei film “La stanza del figlio” e “La fidanzata”.

  3. 12 gen 2022 · Eccoti una lista di 10 registi di teatro italiani che dovresti conoscere, perché potresti trovarli in cartellone! 1 – Massimiliano Civica Direttore e regista del Teatro Metastasio di Prato, insegna regia e recitazione all’Accademia d’Arte drammatica Silvio d’Amico.

  4. 30 mag 2024 · Nell'elenco troviamo Paola Cortellesi, Claudia Cardinale, Terece Hill e Alessandro Borghi. Condividi. 1/24 ©Getty. 20) SERGIO RUBINI. L'attore, regista e sceneggiatore pugliese ha ricevuto numerosi premi nella sua carriera, tra cui: 1 David di Donatello, 1 Nastro d'Argento e 2 Globo d'Oro.