Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Art. 1. Campo di applicazione. Le norme contenute nel presente decreto si applicano:

    • Maggioranza Abbattimento Barriere architettoniche
    • Cosa Succede Se L’Assemblea Non raggiunge La Maggioranza?
    • Limiti All’Abbattimento Delle Barriere architettoniche

    L’abbattimento delle barriere architettoniche è disciplinato innanzitutto dall’articolo 1120 del Codice civile il quale specifica quale sia la maggioranza da raggiungere in assemblea al fine di procedere a tali opere. La norma stabilisce infatti che le opere e gli interventi previsti pereliminare le barriere architettoniche si considerano «innovazi...

    Potrebbe succedere che l’assemblea non raggiunga la maggioranza necessaria ad approvare l’abbattimento delle barriere architettoniche o che la stessa non si costituisca validamente per mancato raggiungimento dei quorumlegali. Ciò non impedisce al disabile di procedere ugualmente all’esecuzione delle opere in commento, a cui però dovrà far fronte co...

    L’articolo 1120 del Codice civile che disciplina le “innovazioni” stabilisce che le stesse non debbano arrecare pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza del fabbricato, al decoro architettonico o siano ancora tali da rendere talune parti comuni dell’edificio inservibili all’uso o al godimento anche di un solo condòmino. Secondo la giurisprudenza ...

  2. 13 giu 2023 · La normativa tecnica. Dal punto di vista della disciplina in materia di abbattimento e/o eliminazione della Barriere Architettoniche è un vasto compendio normativo, tra Legislazione...

  3. 7 lug 2023 · Se devi lavorare all’abbattimento delle barriere architettoniche, devi necessariamente conoscere la normativa vigente in materia, i bonus e le agevolazioni fiscali di cui il tuo cliente può usufruire e i casi in cui sono previste le deroghe.

  4. LE BARRIERE ARCHITETTONICHE PERCETTIVE GUIDA ALLE AZIONI LEGALI La normativa vigente a tutela del diritto alla mobilità autonoma dei disabili visivi Interpretazione, Azioni suggerite e Formule Edizioni ADV ONLUS 2020 Associazione Disabili Visivi ONLUS 2a Edizione aggiornata ed ampliata – novembre 2020 Proprietà letteraria riservata ADV 2020

  5. 1 dic 2019 · Per i contribuenti che effettuano interventi per eliminare le barriere architettoniche, la normativa tributaria prevede diverse tipologie di agevolazioni: la detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 (36% dopo questa data) per ristrutturazione edilizia dellimmobile, disciplinata dall’articolo 16-bis ...

  6. 19 ago 2020 · In Italia la normativa fondamentale per il loro abbattimento è costituita dalla legge 9 gennaio 1989, n. 13, tuttora vigente sebbene integrata da altre norme più recenti che riguardano soprattutto la disciplina degli interventi edilizi finalizzati alla loro rimozione o gli incentivi fiscali destinati a tale scopo.