Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. BARRIERE ARCHITETTONICHE SCHEMI E RIFERMENTI NORMATIVI. (ESEMPIO DI RELAZIONE TECNICA ALLEGATA A PROGETTO) Per le parti non verificabili in progetto la costruzione si adeguerà: D.P.R. 27 aprile 1978, n. 384 - Legge 9 gennaio 1989, n. 13 e D.P.R. 380/2001 - D.M.LL.PP. 14 giugno 1989, n. 236; . 1. Premesse. 1.1.

    • 376KB
    • 22
  2. 7 lug 2023 · Abbattimento delle barriere architettoniche, la guida tecnica. Tutto quello che devi sapere sull’abbattimento delle barriere architettoniche: normativa, bonus, deroghe ed esempi da scaricare gratis. di Redazione Tecnica / 7 Luglio 2023. Tempo di lettura stimato: 10 minuti. Se devi lavorare all’abbattimento delle barriere ...

  3. Tutto quello che c’è da sapere sull’abbattimento delle barriere architettoniche: normativa, obblighi, deroghe, agevolazioni, schemi grafici ed esempi da scaricare. Accessibilità, visitabilità e adattabilità sono requisiti fondanti quando si parla di abbattimento delle barriere architettoniche. A ben vedere, discorrendo di accessibilità ...

  4. 19 ago 2020 · Le barriere architettoniche sono un argomento di stretta attualità ormai da molti anni, grazie a un deciso aumento di attenzione per le esigenze delle persone con disabilità. In questo articolo vedremo dunque cosa sono e quali sono le prescrizioni di legge, gli interventi e gli incentivi fiscali per il loro abbattimento.

    • barriere architettoniche schema1
    • barriere architettoniche schema2
    • barriere architettoniche schema3
    • barriere architettoniche schema4
    • barriere architettoniche schema5
    • Barriere Architettoniche: Di Cosa Si tratta E Cosa Dice La Normativa
    • I requisiti Di qualità: Accessibilità, Visitabilità, Adattabilità
    • Criteri Di Progettazione: Misure E Spazi Di Manovra Con Sedia A Ruote
    • Servoscala E Piattaforme Di Sollevamento
    • Abbattimento Barriere Architettoniche: Agevolazioni Fiscali E Superbonus
    • Soluzioni Per Abbattere Le Barriere architettoniche
    • Per Approfondire

    La barriera architettonicaè un ostacolo fisico, qualunque elemento costruttivo che impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamenti, la mobilità o la fruizione di parti, attrezzature e servizi, specialmente da parte di persone con ridotta capacità motoria o sensoriale. In Italia è solo dagli anni Settanta (Conferenza internazionale di Stresa ...

    Una progettazione edilizia attenta al tema della disabilità deve tener conto di tre requisiti o livelli di qualità dello spazio costruito (art.2 del DM 236/1989): 1. accessibilità: possibilità, anche per persone con ridotta capacità motoria o sensoriale, di raggiungere l’edificio e le singole unità immobiliari, di entrarvi agevolmente e di fruirne ...

    Tutti i progetti relativi alle nuove costruzioni o alla ristrutturazione di interi edifici (siano essi destinati ad uso abitativo o non), compresi anche quelli di edilizia residenziale pubblica, sovvenzionata ed agevolata, devono rispondere alle prescrizioni tecniche contenute nel DM 236/89. Le norme del citato decreto si applicano a: 1. edifici pr...

    Il servoscalaè un’apparecchiatura attrezzata per il trasporto di persone con ridotta o impedita capacità motoria, marciante lungo il lato di una scala o di un piano inclinato e che si sposta, azionato da un motore elettrico, nei due sensi di marcia vincolato a guida/e. La piattaforma in movimentodeve essere protetta e delimitata da idoneo parapetto...

    Gli interventi di ristrutturazione edilizia finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche (es. ascensori e montacarichi) consentono di beneficiare di una detrazione Irpef pari al: 1. 50%, su un importo massimo di 96.000 euro, se la spesa è sostenuta entro il 31 dicembre 2021 2. 36%, su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese e...

    Montascale Starla di Stannah

    Il montascale Starla di Stannahadatto sia a scale dritte che curve, è completamente personalizzabile grazie a una grande varietà di rifiniture tessili, materiali e colori.

    Easy Move di Vimec

    Easy Movedi Vimec è l’ascensore per la casa che occupa poco spazio e assicura comfort e sicurezza. E’ adatto anche per installazioni esterne ed è disponibile con diverse combinazioni personalizzabili di colori e finitura.

    OTIS Gen2®Home

    OTIS Gen2®Homeè una soluzione adeguata al superamento delle barriere architettoniche negli edifici esistenti. Si tratta di un miniascensore, che può avere sbarco sia interno che esterno, con dimensioni e consumi bassissimi.

  5. L’art.1 del DPR 503 del 24 luglio 1996 definisce come “barriere architettoniche”: gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilita di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacita motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea;

  6. Definizioni e criteri generali di progettazione. Ai fini dell’eliminazione delle barriere architettoniche ci si riferisce principalmente al DPR 503/96 per gli edifici pubblici e al D. M. 236/89 per gli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica (fig. 2). Il DM 236 in particolare si applica: .