Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' eccidio di Porzûs consistette nell'uccisione, fra il 7 e il 18 febbraio 1945, di diciassette partigiani (tra cui una donna, loro ex prigioniera) delle Brigate Osoppo, formazioni di orientamento cattolico e laico- socialista, da parte di un gruppo di partigiani – in prevalenza gappisti – appartenenti al Partito Comunista Italiano.

  2. L'eccidio di Porzûs. ‹ Brigate Osoppo. Su. Bruzzi-Malatesta ›. Durante il tragico inverno del 1944-45, la Resistenza nell'area friulana è animata da formazioni garibaldine e dai reparti dalla divisione Osoppo, tutti duramente attaccati dalle truppe tedesche e fasciste.

  3. 30 mag 2012 · Le Brigate Osoppo, invece, erano fermamente contrarie a un’alleanza simile: la contrapposizione tra cattolici, liberali, monarchici e comunisti era molto decisa e portò rapidamente a una...

  4. 6 mag 2021 · Le malghe di Topli Uorch, oggi meglio conosciute come Malghe di Porzûs (969 s.l.m. in comune di Faedis, Udine), sono state teatro del più grande scontro interno alla Resistenza italiana durante...

    • Dino Messina
  5. Le brigate Osoppo vennero coinvolte anche nel tragico episodio dell'Eccidio di Porzûs, verificatosi a partire dal 7 febbraio 1945 presso le malghe di Porzûs (comune di Faedis, Friuli orientale).

  6. Raccontare Porzûs: storiografia di una strage ambigua. di Luca Trevisan. 7minuti. Pensare alla Resistenza come a un monumento granitico, monolitico, non è una prospettiva storica, tale da potersi adottare. La monumentalizzazione e la creazione del mito dell’inviolabilità del movimento di liberazione furono stratagemmi comprensibili nel ...

  7. 11 feb 2018 · Cultura. Porzûs, 73 anni fa l’eccidio di 17 partigiani della brigata Osoppo da parte dei Gap legati al Pci. Tra le vittime il fratello di Pasolini. Alla cerimonia dell'11 febbraio a Faedis...