Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. campióne s. m. [dal lat. mediev. campio - onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni come la Chiesa, ecc.); nei tornei, chi teneva il campo. 2.

  2. Un campione [1] è un oggetto, uno strumento o un sistema di misura, destinato a fornire un riferimento rispetto ad una o più grandezze. Esso ha il compito di definire, realizzare, conservare e riprodurre unità di misura.

  3. 1 Atleta, squadra che vince gare o campionati; atleta di grande classe: c. del mondo; una squadra ricca di c. 2 fig. Persona molto brava, che eccelle, che supera tutti gli altri in qlco.:...

  4. Il campione (statistico) è un insieme di unità statistiche estratto da una popolazione. Tramite il campione si possono stimare, entro determinati limiti di errore, le proprietà dell'intera popolazione.

  5. Piccola quantità di una sostanza destinata a prove o a esami di laboratorio aventi lo scopo di accertarne proprietà, pregi, difetti, o di stabilire la presenza o meno di determinati elementi, il rapporto reciproco delle parti costituenti ecc.

  6. v. tr. [der. di campione] ( io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi o di dati a scopo statistico.

  7. campione. n.m. [pl. -i ] 1 [f. -essa; pl. -esse] nel medioevo, chi scendeva in campo a duellare in difesa di una causa altrui | ( estens.) difensore di una nobile causa: campione della fede , della libertà 2 [f. -essa; pl. -esse] l’atleta, la squadra che eccelle in un’attività sportiva o che vince un torneo, un campionato: campione ...