Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In matematica la teoria del caos è lo studio, attraverso modelli propri della fisica matematica, dei sistemi dinamici che esibiscono una sensibilità esponenziale rispetto alle condizioni iniziali. I sistemi di questo tipo, pur governati da leggi deterministiche, sono in grado di esibire un'empirica casualità nell'evoluzione delle ...

  2. Lo studio del caos deterministico, oltre alla sua rilevanza squisitamente tecnica, ha contribuito a produrre un ripensamento critico della dicotomia esistente tra determinismo e probabilità, evidenziando come in particolari situazioni molti fenomeni naturali, pur essendo descritti da leggi deterministiche, manifestano comportamenti predicibili ...

  3. Il Caos Deterministico. di Giovanni De Cesare. ascolta il podcast. scarica il pdf. guarda il video del trailer. pubblicata su SxT 13 settembre 2021. Cosa c’entra una farfalla con il Caos Deterministico?

  4. Cos'è la teoria del caos. La teoria del caos studia il comportamento dei sistemi dinamici caotici. E' un paradigma scientifico elaborato per la prima volta negli anni '60. Riesce a spiegare molti fenomeni naturali altrimenti non spiegabili con l'approccio scientifico deterministico.

  5. Cos'è quindi il caos deterministico? In realtà, una sua definizione generale, applicabile a tutti i casi in cui tale fenomeno si manifesta, non esiste ancora. Si riconosce la presenza del caos in tutti i casi in cui si ottengono traiettorie limitate che soddisfano le seguenti tre condizioni:

  6. 23 apr 2013 · Nella cosmologia greca, il caos è linsieme disordinato e indeterminato degli elementi materiali che preesiste al cosmos, al tutto meravigliosamente ordinato. Oggi, almeno per i matematici e i fisici, la parola caos ha un significato decisamente meno generale. E anche più deterministico.

  7. 20 ago 2018 · La teoria del caos è la scienza delle sorprese, dei fenomeni non lineari e imprevedibili. Ci insegna ad aspettarci l’inaspettabile.