Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Musica_coltaMusica colta - Wikipedia

    In Occidente la musica colta è caratterizzata dalla tradizione musicale scritta, preservata da forme di notazione musicale e opposta alla musica trasmessa oralmente (musica folclorica) o alla musica trasmessa con mezzi di produzione industriale, quali carta stampata o registrazioni (popular music).

  2. Musica Colta e Musica Leggera. MC. Musicologia, Teoria Musicale. Un tentativo possibile per cercare di comprendere il significato di Musica Colta può essere quello di evidenziarne le differenze con la Musica Leggera, con la quale si distingue e talvolta si somiglia.

  3. La musica "colta" nel '900. La musica dal Novecento ad oggi. Fin dai primi anni del 900 la musica subì cambiamenti rivoluzionari. I criteri che avevano guidato i musicisti dei secoli precedenti vennero messi in discussione. I compositori ricercavano soluzioni più vicine alla loro nuova sensibilità artistica superando le strutture tradizionali.

  4. Eppure la musica colta (o più correntemente classica) comprende oltre dieci secoli di storia: la musica sacra, la musica prerinascimentale, la musica rinascimentale, quella barocca, particolarmente amata e seguita, la musica romantica, arrivando così al novecento, il così detto secolo breve.

  5. www.wikiwand.com › it › Musica_coltaMusica colta - Wikiwand

    Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. Con le espressioni musica colta, seria, d'arte, dotta e aulica ci si riferisce a tutte quelle tradizioni musicali che implicano avanzate considerazioni strutturali e teoriche e che siano inscrivibili in una tradizione musicale scritta.

  6. La musica colta [ modifica] A cavallo tra Ottocento e Novecento si avvia una frenetica ricerca di nuovi codici linguistici su cui basare la composizione musicale. Le soluzioni proposte sono diverse: dal ritorno alla modalità, all'adozione di nuove scale, di derivazione extraeuropea, come quella per toni interi (proposta per primo da e poi che ...

  7. Il crescendo espressivo dello Sturm und Drang fu seguito da un ritorno ad un umore più sereno e giocoso. Nel periodo successivo, Haydn non scrisse nessun quartetto per archi, mentre le sinfonie assunsero nuove caratteristiche: l’inserimento di un’introduzione lenta, e la comparsa di timpani e trombe nelle partiture.