Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cartesio - Il dubbio metodico. Cartesio sostiene che l’uomo debba prendere tutte le conoscenze che derivano dai nostri sensi e metterle in dubbio. Cartesio espone la teoria del genio...

    • Cartesio, Biografia
    • Le Principali Opere Filosofiche Di Cartesio
    • Cogito Ergo Sum: significato
    • Cartesio E La Ragione
    • IL Dubbio Secondo Cartesio
    • Le Idee Secondo Cartesio
    • Cartesio E La Dimostrazione dell’esistenza Di Dio
    • Conoscenza E Sostanza
    • La Fisica Di Cartesio
    • IL Mondo Secondo Cartesio

    Cartesio è uno dei filosofi più importantidell'Occidente. René Descartes, questo il suo vero nome, nacque in Francia (La Haye) nel 1596, ma la sua esistenza si rivelò subito fragile e incerta; dopo appena un anno di vita, mentre suo padre era in viaggio per lavoro, sua madre morì. Cartesio riuscì a sopravvivere solo grazie alla sua nutrice, per la ...

    In Olanda, il filosofo scrisse le sue opere più importanti, a partire dal Discorso sul metodo (1637) e qualche anno più tardi le Meditazioni sulla filosofia prima, nonostante la morte di suo padre e di sua figlia (avuta da una relazione con la sua domestica). Le Meditazioni è l’affascinante narrazione, scritta in latino, della ragione che, attraver...

    La frase Cogito ergo sum di Cartesio racchiude un concetto che nasce all’interno della sua opera filosofica Discorso sul metodo. Il significato letterale della frase latina è Penso, dunque sono. Secondo Cartesio il dubbio è alla base della vera conoscenza perché solo mettendo in discussione le vecchie conoscenze si può arrivare ad un principio resi...

    Cartesio ritiene che la conquista del sapere non sia né difficile e né impossibile, a patto che si rispettino alcune regole nella ricerca di tale verità, cioè che si adotti un metodo di ricerca adeguato. Afferma che tutti siamo dotati di “buon senso”, cioè la capacità di discernere il vero dal falso e di accostarsi alla verità, ma il problema sta n...

    Secondo la prima regola del metodo bisogna accettare come vero solo ciò che si presenta evidente, per cui dobbiamo dubitare di tutto il resto. Occorre dunque assumere il dubbio come procedimento metodologico (dubbio metodico). Il filosofo ci mette in guardia dai sensi; a volte ci ingannano ed è prudente non dare loro la totale fiducia. Ci sono espe...

    Le idee per Cartesio ineriscono alla mente e sono la rappresentazione che il soggetto ha nell’atto del pensare, l’oggetto immediato del pensiero stesso. Il filosofo distingue tre categorie di idee: “Le idee avventizie” che ci provengono dall’esterno, “le idee fattizie” costruite da noi stessi, ed infine le “idee innate” che non possono derivare dal...

    Cartesio dimostra l’esistenza di Dio in tre modi: 1. L’idea di Dio, per lui, fa parte delle “idee innate”: la troviamo già nella nostra mente. Dal momento che l’uomo è un essere imperfetto e infinito, come potrebbe darsi da solo l’idea di infinito e di perfetto? E’ Dio che imprime nella nostra mente l’idea della sua esistenza. Dato che Dio è troppo...

    Cartesio afferma che la conoscenza scientifica si ottiene solo attraverso la ragione, e non ai sensi (colore, sapore e odore sono proprietà soggette al cambiamento). Il mondo gli si presenta come "materia", cioè una grande "sostanza estesa" (res extensa) e ciò gli impone di negare l'esistenza del vuoto. Ritiene la materiauniforme ed impenetrabile, ...

    La fisica di Cartesio è un sistema molto semplice riconducibile a soli due principi: la materia inerte e la quantità di moto (che rimane costante). Da questa immagine Cartesio formula tre leggi: la legge di "inerzia" secondo cui ogni parte di materia conserva il proprio stato finché non è urtata da un'altra; la legge del "moto rettilineo" secondo c...

    Cartesio riteneva che il mondo non fosse stato creato da Dio come "giardino edificato per la felicità delle creature" ma come prodotto necessario delle leggi della materia e del moto. Si ispira alle macchine non solo per la descrizione del mondo fisico, ma anche per quella dell'uomo; paragona ad esempio i nervi (intesi da lui come muscoli canali ne...

  2. In particolare, Cartesio tende a risolvere la questione del metodo, abbracciando quattro regole fondamentali: la necessità dell’evidenza, l’obbligo dell’analisi, l’ordine argomentativo o sintesi e l’enumerazione completa.

  3. 1 giorno fa · Renato Cartesio - Dubbio metodico e dubbio iperbolico. La prima regola del metodo cartesiano prescrive di accettare come vero soltanto ciò che si presenta evidente. Ciò significa che bisogna...

    • Marcvs
  4. Appunto di filosofia moderna che descrive che cosa sia il cosiddetto dubbio metodico, iperbolico, e il celebre Cogito Ergo Sum, con formulazione dei principi.

    • (2)
  5. René Descartes, filosofo e matematico francese del XVII secolo, sviluppa il dubbio metodico come mezzo per raggiungere una conoscenza certa e indubitabile. Questo metodo consiste nell'applicare un dubbio sistematico a tutte le credenze, per separare ciò che è vero da ciò che è falso.

  6. it.wikipedia.org › wiki › CartesioCartesio - Wikipedia

    Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo