Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La casa del Menandro (I 10, 4) è una grande domus urbana dell'antica Pompei di quasi 1800 m². È stata scavata negli anni 1926–1932 ed è un buon esempio di una domus di una famiglia benestante dell'antica Pompei.

  2. pompeiisites.org › sito_archeologico › casa-del-menandroCasa del Menandro - Pompeii Sites

    Casa del Menandro. Questa grande casa fu interessata da complesse vicende edilizie e rappresenta il tipico esempio di dimora di una famiglia di alto rango. L’atrio è affrescato con scene dell’Iliade e Odissea. Il peristilio è di tipo “rodio”, con il lato settentrionale più alto.

  3. 29 dic 2022 · La casa del Menandro, dimora del ricco mercante Lucius Caecilius Iucundus, è un’antica villa romana appartenente al sito archeologico di Pompei in grado di offrire uno sguardo unico e suggestivo nel passato.

  4. La casa del Menandro di Pompei sorge nella regio I. Ed è collocata esattamente a metà strada tra l’entrata di Piazza Esedra e l’entrata di Piazza Anfiteatro. Appartenente ad una delle famiglie più benestanti di Pompei, prende il nome non dal proprietario della casa ma dal dipinto trovato nel portico che raffigura il commediografo Menandro.

  5. He quoted his reference as MAIURI, Casa del Menandro, 37. Photo courtesy of Michael Binns. I.10.4 Pompeii. April 2018. Looking towards the recess with small masonry altar with two cavities in the top, lower left. Photo courtesy of Ian Lycett-King. Use is subject to Creative Commons Attribution-NonCommercial License v.4 International. I.10.4 ...

    • casa del menandro pittore1
    • casa del menandro pittore2
    • casa del menandro pittore3
    • casa del menandro pittore4
    • casa del menandro pittore5
  6. La casa del Menandro è una grande domus urbana dell'antica Pompei di quasi 1800 m². È stata scavata negli anni 1926–1932 ed è un buon esempio di una domus di una famiglia benestante dell'antica Pompei.

  7. La casa del Menandro è una grande domus urbana dell'antica Pompei di quasi 1800 m². È situata nella Regio I, Insula 10, entrata 4. La villa è stata scavata dal novembre 1926 e giugno del 1932 ed è un buon esempio di una domus di una famiglia benestante dell'antica Pompei.