Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Presentazione standard di PowerPoint. Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Laurea Ingegneria Edile. Tecnica delle costruzioni – Prof. A. De Luca a.a. 2020/2021.

  2. Le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) introducono nei principi fondamentali l’importanza dello studio dell’ambient e con le relative aggressioni sulle opere in calcestruzzo armato, al fine di garantire il raggiungimento della vita nominale prevista. Per “vita nominale” si intende il tempo durante il quale le strutture e ...

  3. Cemento armato Il cemento armato (c.a.) o, più propriamente, calcestruzzo armato è un materiale composito ottenuto con una struttura di tondini di accia-io affogata nel calcestruzzo. Questi due materiali hanno caratteristiche complementari. Il calce-struzzo, di costo modesto, ha una buona resistenza a compressione, al fuoco e alle intemperie.

  4. Il solaio dell’edificio è realizzato in cemento armato gettato in opera e laterizi con tre travetti per metro ed ha uno spessore pari a 27 cm. I criteri seguiti per la scelta dello spessore del so‐ laio sono illustrati nel Capitolo 2. Peso proprio (valore caratteristico):

    • 899KB
    • 60
  5. tuali relativi a elementi strutturali in cemento armato (solaio, trave, pilastri, trave di fondazione), è un’operazione non immune da critiche e rischi. Vor-rei quindi precisare che non ho la pretesa di stilare regole assolute sul come procedere nella progettazione, né ho intenzione di criticare chi effettua scel-

    • 517KB
    • 129
  6. www.dica.unict.it › users › prossiLezione - Unict

    Modellazione del cemento armato Simbologia e convenzione dei segni per un’asta: assi di riferimento, azioni esterne e componenti di movimento Il sistema di riferimento locale per un’asta è costituito convenzionalmente da una terna di assi aventi l’origine nel baricentro geometrico della sezione.