Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AgoràAgorà - Wikipedia

    Agorà è il termine con il quale nell'antica Grecia si indicava la piazza principale della polis.

  2. 10 mag 2022 · L’agorà greca era la piazza principale della polis greca. Si trovava nell’asty, la parte bassa della città greca, assieme alle abitazioni del popolo e alle botteghe artigiane. Che cosa si faceva nell’agorà?

  3. www.treccani.it › enciclopedia › agora_(Enciclopedia-Italiana)Agorà - Enciclopedia - Treccani

    AGORÀ (gr. ἀγορά) Ugo Enrico PAOLI. Giuseppe CULTRERA. Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; gli argomenti di ciò che dev'esser comunicato all'agorà, o da essa deciso ...

  4. LEMMI CORRELATI. agorà Spazio pubblico e di riunione nelle città greche ( ἀγορά ). Creazione originale dell’ urbanistica ellenica, era al tempo stesso piazza principale e centro religioso della città, caratterizzato dalla presenza di edifici di destinazione politica e civile, templi e heròa con valenza memoriale; in età arcaica ...

  5. Che cosa è l agorà? L'Agorà era il cuore pulsante dell'antica Atene, dove si svolgevano tutte le attività commerciali e sociali. Questo è il luogo in cui filosofeggiava Socrate, dove la democrazia nacque tra le latrine e dove, 2000 anni fa, venne costruito il primo centro commerciale.

  6. La città antica: acropoli e agorà. I due poli attorni ai quali si svolgevano la vita dei greci delle poleis erano l’acropoli e l’agorà.

  7. Significato Nelle città della Grecia antica, piazza del mercato e delle assemblee; assemblea dei cittadini; luogo d’incontro particolarmente vivace per una comunità dal punto di vista culturale e politico. Etimologia voce dotta recuperata dal greco agorá, da agéiro ‘io aduno’.