Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TaleaTalea - Wikipedia

    La talea è un frammento di una pianta appositamente tagliato e sistemato nel terreno o nell'acqua per rigenerare le parti mancanti, dando così vita ad un nuovo esemplare. Il più delle volte si tratta di un rametto destinato a radicarsi. [1]

  2. La talea è una tecnica di moltiplicazione vegetativa con la quale possiamo ottenere piantine in modo più rapido rispetto alla semina. Si tratta di recidere delle piccole porzioni da una pianta prescelta che desideriamo propagare, di solito rametti, e metterli a radicare finché non si trasformano in piantine autonome.

  3. 31 lug 2020 · Quando si desidera moltiplicare una pianta si può ricorrere alla tecnica per talea. Che cos’è la talea, quando può essere utilizzata e in che modo? Di sotto, un approfondimento utile sul tema.

  4. 7 giu 2022 · La talea è una parte della pianta che viene tagliata e interrata, o messa in acqua, per dare vita a un nuovo esemplare. La propagazione mediante talee è un modo molto comune...

    • che cos'è la talea1
    • che cos'è la talea2
    • che cos'è la talea3
    • che cos'è la talea4
  5. Questa tecnica, molto diffusa e utilizzata, consiste nel recidere una piccola parte della pianta, un ramo, una foglia, parti di radici, bulbi, e di piantarla nel terreno o immergerla in acqua, con lo scopo di creare una nuova pianta, del tutto autonoma dalla “madre”. Si parla, infatti, di riproduzione per talea.

  6. 6 gen 2021 · Definizione di talea. La talea è un metodo di propagazione che sfrutta la capacità di rigenerazione delle piante. Le piante sono formate da un tessuto che ha la capacità di trasformarsi in radici. Le talee possono essere di due tipi: talea legnosa (o semi-legnosa) o talea fogliare.

  7. 10 mar 2017 · La talea è una metodologia di propagazione di vegetali che sfrutta le enormi capacità di rigenerazione delle piante. Esse hanno spesso nei tessuti sottocorticali uno strato di cellule indifferenziate chiamate tessuto meristematico che ha come peculiarità la capacità di trasformarsi in un tessuto specifico, ad esempio le radici.