Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nell’analisi logica, il soggetto (dal latino subiectum ‘che sta sotto, che è alla base’) è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato, con il quale concorda nel numero, nella persona e nel genere. Può indicare: – la persona o la cosa che compie l’azione nelle frasi con verbo attivo.

  2. Il soggetto è ciò di cui parla il predicato che con esso concorda nella persona, nel numero e a volte nel genere. Mario parla. Mario è amato da Paola. Mario sta bene. Mario è bugiardo. In queste quattro frasi Mario è il soggetto.

  3. In grammatica il soggetto di una frase, è la persona, l’animale o la cosa a cui si riferiscono l’azione, la condizione o il modo di essere indicati dal verbo. Di solito il soggetto è: colui che compie l’azione se il verbo è alla forma attiva; colui che subisce l’azione se il verbo è di forma passiva o riflessiva; esprime una ...

  4. Il soggetto della scuola primaria è il nome che indica la persona o l’animale che compie un’azione. In grammatica, il soggetto è il termine che indica chi compie un’azione. Nelle frasi, il soggetto è spesso posto all’inizio della frase e può essere un nome proprio, un nome comune o un pronome.

  5. Lattributo è un aggettivo che si unisce a un nome per determinarlo o qualificarlo. Tutti gli aggettivi sono attributi nell’analisi logica. Lattributo può unirsi al soggetto ma anche alle altre parti del discorso (complementi, predicati, ecc.).

  6. Il soggetto di una frase può essere una persona, un animale o una cosa. La posizione del soggetto in una frase non è fissa. ... Invece, il soggetto logico è il soggetto che compie l’azione.

    • (1)
  7. 3 lug 2021 · Il soggetto indica la persona, l’animale, la cosa di cui parla il verbo. Più precisamente, indica: la persona, l’animale o la cosa che compie l’azione espressa da un verbo di forma attiva; Lucia studia. – Il gatto dorme. – La palla rimbalza. l’alunno è stato rimproverato.