Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. speranza. s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance ]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, concepire una s.; gli sorride, lo sorregge, lo sostiene la s.; infondere s.; la s. è svanita, è venuta meno, è morta; tutte le nostre ...

  2. MAPPA La SPERANZA è un sentimento grazie al quale una persona aspetta con fiducia la realizzazione, presente o futura, di ciò che desidera (gli sorride, lo sostiene la s.; infondere s.; tutte le nostre speranze sono ormai crollate; ha s. di vincere, di riuscire, di guarire; ha rubato nella s. di farla franca; mi sostiene la s. che le cose ...

  3. Speranza. spe-ràn-za. Significato Stato d’animo di aspettazione fiduciosa della realizzazione di ciò che si desidera; virtù teologale; persona o cosa in cui si ripone speranza. Etimologia dal latino tardo sperantia, derivato di sperare, che è da spes ‘speranza’.

  4. it.wikipedia.org › wiki › SperanzaSperanza - Wikipedia

    • Mitologia Greca
    • Aristotele
    • La Spes Romana
    • Lo Stoicismo
    • La Speranza Cristiana
    • Speranza E Paura
    • Esistenzialismo
    • IL Principio Speranza

    Nella mitologia greca Elpìs (Greco antico ἐελπίς, ἐελπίδος) era la personificazione dello spirito della speranza. Nell'opera del poeta greco antico Esiodo, Le opere e i giorni, essa è tra i doni che erano custoditi nel vaso regalato a Pandora (πάν δόρον "tutti i doni"), donna creata da Efesto. Il mito narra infatti che Pandora avesse con sé un vaso...

    Il significato del termine "speranza" nella storia della filosofia trova adeguata definizione soprattutto in Aristotele che la concepisce come un atto della volontà che nasce da una abitudine virtuosa che in potenza tende al raggiungimento di un bene futuro difficile ma non impossibile da realizzare. In questo comportamento occorre che sia ben defi...

    Nella mitologia romana, l'equivalente dell'Elpis è la Spes che viene onorata come una dea sin dai tempi più antichi. Soprattutto nel periodo dell'Impero il culto della dea assume un valore politico rappresentando l'attesa di una felice successione imperiale. A cominciare da Claudio, che fa raffigurare la dea sulle monete in occasione della nascita ...

    Il tema della speranza è presente nello stoicismo con la sua visione di un Cosmo retto dalla Ragione universale dove vive l'uomo partecipe del lógos e portatore di una "scintilla" di fuoco eterno. L'essere umano è infatti l'unica creatura, fra tutti i viventi, nel quale il Lògos si rispecchia perfettamente: egli è pertanto un microcosmo, una totali...

    Se nell'ellenismo pagano si connotava la differenza tra falsa e vera speranza nella sopravvivenza nell'aldilà, già nel messaggio biblico la "speranza d'immortalità" trova certezza in Dio («Lo spirito di coloro che temono il Signore vivrà, perché la loro speranza è posta in colui che li salva»): se quindi «La speranza dell'empio è come pula portata ...

    Spinoza

    Osservava Cartesiocome La connessione della paura alla speranza, che in Cartesio ha toni sfumati, assume in Spinoza un ruolo predominante nell'ostacolare la perfezione eticadell'uomo: Poiché i due contrastanti sentimenti della speranza e della paura si basano sul dubbio e sull'incertezza del presente assumono toni così virulenti che né la ragione né la volontà riescono a guidarli al punto che la volontà dell'uomo o si paralizza nella rassegnazione o reagisce con violenza verso ciò che gli fa...

    Pascal

    Per l'incertezza del finale giudizio divino secondo Blaise Pascal «La speranza dei cristiani di possedere un giorno un bene infinito è commista di gioia effettiva e di timore.»ma di fronte a quel bene infinito vale la pena di scommettere e rischiare per guadagnarsi un premio così grande. L'incertezza che attraversa tutta la nostra vita ci suggerisce il consiglio stoico di guardare al presente più che al futuro e di ricorrere alla conoscenza non perché essa come pensava Spinoza possa farci sup...

    Nell'esistenzialismo rivolto a descrivere il mondo dell'uomo oltre i consolatori razionalismi astratti, l'appello alla speranza è un punto centrale. Afferma per esempio Karl Jaspers, nel solco già tracciato da Søren Kierkegaard, che «ci è data l'angoscia. Ma l'angoscia è il fondamento della speranza.» Soprattutto nell'esistenzialismo francese il ri...

    Un significato del tutto diverso da quello spinoziano si ritrova ne Il principio speranza, l'opera (pubblicata in tre volumi dal 1953 al 1959), dove Bloch sosteneva che speranza e utopia sono elementi essenziali dell'agire e del pensare umano. Egli intendeva così porre in luce il contenuto utopico del pensiero di Karl Marx, che viene ad assumere, n...

  5. La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione. Più informazione definizione di speranza nel dizionario italiano

    • (95)
  6. speranza [spe-ràn-za] s.f. 1 Attesa fiduciosa di un evento desiderato perché ritenuto gradito o vantaggioso: avere, nutrire s., una s.; gli sorride, lo sostiene, lo sorregge la s.; infondere s. in qualcuno; avere s. di vincere, di riuscire; lo ha fatto nella s. di favorirti; ci conforta la s. che tutto finisca bene; non c'è più s. di scampo ...

  7. 1. FO stato danimo di attesa fiduciosa nel compimento imminente o futuro di un evento, nel raggiungimento di uno scopo, ecc.: avere una speranza, infondere speranza, un filo di speranza; oltre ogni speranza, oltre ogni previsione. 2.