Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

  2. La matematica è una delle scienze più antiche conosciute dall’umanità e la sua origine risale a migliaia di anni fa. I primi rudimenti di questa disciplina sono stati sviluppati in diverse culture in tutto il mondo, tra cui l’antica Mesopotamia, l’Egitto, l’India, la Cina e la Grecia.

  3. In questo quadro spicca Simon Stevin (1548-1620), tipica figura di quest’epoca di transizione tra Cinquecento e Seicento. Ingegnere e matematico, come tanti protagonisti della storia della matematica di questi anni, in cui la matematica pratica si sovrappone alle nuove questioni teoriche.

  4. 9 ott 2023 · Storia. La storia della matematica: le origini della scienza dei numeri. Quando è nato il linguaggio della matematica? Già intorno al 300 a.C. la matematica era la cosa più vicina alla scienza che il mondo avesse mai visto. Pitagora (in basso a sinistra con un manoscritto), nell’affresco "La Scuola di Atene" di Raffaello, in Vaticano. Wikipedia.

  5. 17 mar 2019 · Una delle domande più diffuse è chi ha inventato la matematica. La storia della matematica è un semplice percorso a tappe che ripercorre tutti i successi più importanti ottenuti in questo campo. I personaggi fondamentali che hanno dato una mano a creare e sviluppare questa disciplina incubo di moltissimi studenti.

  6. Da Wikipedia, l'enciclopedia encyclopedia. La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

  7. Videodocumentario. "La matematica, dicono i matematici, è serva e regina di tutte le scienze. E' il linguaggio che, come sosteneva Galileo, consente agli scienziati di leggere il libro della natura e, al tempo stesso, è come se vivesse pura, fuori della natura, in una realtà interamente sua. E' strumento ed essenza.