Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 lug 2021 · La classifica delle vincenti degli Europei: chi ha ottenuto più successi. Spagna e Germania: 3 vittorie; Italia: 2 vittorie; Francia: 2 vittorie; Unione Sovietica: 1 vittoria; Cecoslovacchia: 1 vittoria; Paesi Bassi: 1 vittoria; Danimarca: 1 vittoria; Grecia: 1 vittoria; Portogallo: 1 vittoria; Come evidenziato dalla classifica, ad ...

  2. La Spagna è stata l'unica nazionale a vincere la competizione per due volte consecutive, nel 2008 e nel 2012. Quattro squadre hanno vinto il campionato europeo alla prima partecipazione alla fase finale: l'Unione Sovietica nel 1960, la Spagna nel 1964, l'Italia nel 1968 e la Germania Ovest nel 1972.

  3. 2.1 Vittorie. 2.2 Partecipazioni. 2.3 Per tempo di gioco. 3 Note. 4 Voci correlate. Albo d'oro. Elenco dei vincitori delle 16 finali della Coppa Henri Delaunay, dal 1960 al 2020 : Statistiche. Vittorie. Per nazione. Di seguito la lista delle nazionali che hanno vinto una finale del campionato europeo di calcio divenendo quindi "campioni d'Europa".

    Edizione
    Anno
    Data
    Paese Ospitante
    XVII
    14 luglio 2024
    XVI
    11 luglio 2021
    XV
    10 luglio 2016
    XIV
    1º luglio 2012
    Polonia Ucraina
    • Campionato Europeo Di Calcio, Chi Vi Partecipa
    • Albo D’Oro Del Campionato Europeo Di Calcio
    • Chi Ha Vinto Gli Europei?
    • Format E Storia degli Europei
    • IL Trofeo degli Europei Di Calcio

    Dall’Italia all’Inghilterra, dalla Francia alla Germania, dalla Spagna alle nazioni più piccole come Estonia, San Marino o Moldova. A queste, per la verità, si aggiungono anche le rappresentative che non fanno geograficamente parte dell’Europa, come Israele, Turchia e Kazakistan, ma che si sono aggregate per varie motivazioni. Per questo, esattamen...

    A detenere il titolo è, attualmente, l’Italia, che ha superato l’Inghilterra ai calci di rigore nell’edizione 2020 della manifestazione. Posticipato di un anno a causa della pandemia Covid-19 che ha investito il mondo, l’Europeo 2020 è stato il primo della storia a 24 squadre e a non avere un vero e proprio Paese ospitante, ma a portare la manifest...

    A guidare la classifica è la Spagna, che si è aggiudicata la seconda edizione del torneo, per poi mettere a segno due successi consecutivi nel 2008 e nel 2012. A parimerito, con tre affermazioni, c’è la Germania, che alzò il titolo nel 1996 e, nel ’72 e nell’80 si laureò campione come Germania Ovest. Seconda pizza condivisa, invece da Italia e Fran...

    La prima edizione del Campionato Europeo è stata disputata nel 1960. Le fasi finali della manifestazione si disputano, di solito, in un mese al termine della stagione calcistica regolare, quindi abitualmente nel mese di giugno. Si gioca con intervalli regolari di 4 anni, che permetto così di intervallarsi perfettamente con i campionati Mondiali. Il...

    Conosciuto con la denominazione di Coppa Henri Delaunay, il trofeo consegnato dai massimi organi dell’UEFA nelle mani del capitano della nazionale campione è intitolato a Henri Delaunay, dirigente sportivo che propose il progetto di un campionato per nazionali e primo segretario generale dell’UEFA, ma che non visse abbastanza per assistere alla pri...

    • 2 min
  4. 12 lug 2021 · Europei: i vincitori. Spagna: 3 volte (1964; 2008; 2012) Germania: 3 volte (Germania Ovest 1972 e 1980; Germania 1996) Italia: 2 volte (1968; 2021) Francia: 2 volte (1984; 2000) Repubblica...

    • Alice Scaglioni
  5. 16 feb 2024 · I numeri, la classifica. Quali squadre hanno vinto più Europei? I numeri, la classifica. 16.02.2024 di Emanuele Celeste. La Germania e la Spagna sono le nazionali che si sono aggiudicate il maggior numero di edizioni degli Europei. Segue l’Italia, appaiata a una storica rivale come la Francia. Quante squadre ci sono nell’albo d’oro degli Europei?

  6. 27 nov 2023 · La squadre che dal 1960, l’anno della prima edizione del torneo, hanno vinto più edizioni di tutti sono la Germania e la Spagna con tre successi a testa. L’ Italia, con l’ultima vittoria a Euro 2020, si è portata a quota due vittorie, dopo aver vinto l’edizione del 1968, agganciando la Francia.