Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mar 2023 · In sintesi, il meccanismo di colpevolizzazione consiste in una violenza psicologica perpetuata al fine di non essere messi in discussione. L’arma principale del manipolatore è sminuire la vittima attraverso diversi mezzi, affinché si senta inferiore o poco valida. Uscire dal circolo infernale della colpevolizzazione

  2. 4 dic 2022 · La colpevolizzazione nella coppia è un problema molto comune che, con il tempo, può portarti non solo a soffrire, ma anche ad allontanarti da chi ami. Di cosa si tratta?

  3. 24 nov 2023 · Il victim blaming, o colpevolizzazione della vittima, è un fenomeno tipico nelle coppie dove l’uomo considera la donna come un oggetto di proprietà, sulla quale esercitare un dominio completo anche tramite la violenza.

  4. Atteggiamento di colpevolizzazione, di solito espresso tramite i social media, nei confronti di personaggi pubblici o aziende che avrebbero detto o fatto qualche cosa di offensivo [...] o politicamente scorretto e ai quali vengono pertanto tolti sostegno e gradimento. ♦ Attento a quel che dici, perché appena mi deludi ti cancello.

    • Pensiero "tutto a zero": il pensiero "bianco e nero", cioè il pensiero polarizzato, si basa su idee irrealistiche. Niente è mai bianco o nero; in realtà, tutto ha delle sfumature.
    • Generalizzazione: l'eccessiva generalizzazione può causare una percezione distorta della realtà. Infatti, le persone guidate da questa distorsione cognitiva spesso credono che se un'esperienza si è svolta in un certo modo, eventi futuri simili avranno lo stesso esito.
    • Filtri mentali: un filtro mentale è una distorsione cognitiva che è l'opposto della generalizzazione eccessiva, ma che dà lo stesso risultato negativo.
    • Eliminare il positivo: alcune persone possono finire per vedere una realtà distorta perché si concentrano solo sugli aspetti negativi di ciò che accade loro.
  5. La colpevolizzazione della vittima consiste nel ritenere la vittima di un crimine o di altre sventure parzialmente o interamente responsabile di ciò che le è accaduto e spesso nell'indurre la vittima stessa ad autocolpevolizzarsi. Un atteggiamento di "colpevolizzazione" è anche connesso con l'ipotesi che si deve conoscere e accettare una ...

  6. La manipolazione psicologica attraverso vittimismo e colpevolizzazione dell'altro sposta l'attenzione dalle proprie mancanze. In un articolo precedente avevo parlato delle persone che si sentono sempre in colpa. Oggi invece vorrei occuparmi di quelle che la colpa la danno agli altri.