Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I cicloni possono formarsi sia sulla terraferma che sull’oceano. Quando un ciclone si forma sull’oceano, è noto come ciclone tropicale. Questi cicloni si sviluppano sopra le acque calde degli oceani tropicali, dove l’umidità e il calore sono abbondanti. L’energia termica dell’oceano alimenta il ciclone, creando un vortice di nubi e piogge intense.

    • Cos’È IL Ciclone Tropicale
    • Come Si Forma IL Ciclone Tropicale
    • Cos’È L’Occhio Del Ciclone?
    • Qual è La Differenza Tra Ciclone Tropicale, Uragano, Tornado E Tifone?

    Il ciclone tropicale è un violento movimento rotatorio di masse d’aria combinato con uno spostamento intorno a un centro di bassa pressione. Il senso di rotazione, per effetto della rotazione terrestre, è antiorario nell’emisfero nord e orario nell’emisfero sud.

    1 Il ciclone ha inizio da una massa d’aria calda e molto umida che circola sull’Oceano (la zona quindi si trova in bassa pressione). I venti alisei, incontrandosi mentre procedono in senso opposto, iniziano un moto vorticoso, simile a un gigantesco imbuto. 2L’aria calda e umida, giunta al centro del vortice, dove c’è bassa pressione e maggiore risc...

    All’interno di ogni spaventoso ciclone tropicale c’è una zona di calma assoluta, l’occhio del ciclone, che raggiunge un diametro di 20-30 km. Questa situazione è causata dalla presenza di correnti discendenti(che vanno dall’alto verso il basso) al centro del ciclone, che inibiscono la formazione di nubi temporalesche e tende a far evaporare le gocc...

    A seconda delle zone in cui si manifestano, i cicloni tropicali sono anche chiamati uragani (oceano Atlantico e Pacifico meridionale), tornado (America Centro-settentrionale), tifoni(oceano Pacifico settentrionale).

  2. 26 lug 2023 · I cicloni sono i fenomeni meteorologici di bassa pressione, portatori di perturbazioni. Ruotano nell'emisfero Nord in senso antiorario e nell'emisfero Sud in senso orario. Gli anticicloni sono i fenomeni meteorologici di alta pressione, che portano bel tempo. Girano in senso orario nell'emisfero Nord e in senso antiorario nell ...

  3. 11 set 2017 · In generale, quando parliamo di Cicloni, intendiamo una perturbazione atmosferica in cui la pressione atmosferica è più bassa al centro e diminuisce nelle regioni più lontane dal esso. I Cicloni provocano forti venti, piogge torrenziali e temporali. I Cicloni si classificano in: Cicloni extratropicali e Cicloni tropicali. Vediamo ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › CicloneCiclone - Wikipedia

    I cicloni tropicali si originano tra gli 8° e i 20° di latitudine, a nord e a sud dell'equatore, sugli oceani a ovest dei continenti, anche se non si generano sull'oceano Atlantico a sud dell'equatore.

  5. I cicloni tropicali si formano quando l'energia liberata dalla condensazione del vapore nelle correnti ascendenti causa un ciclo di autoamplificazione. L'aria si scalda, salendo di più, e ciò incrementa la condensazione.

  6. I presupposti per la formazione di un ciclone tropicale sono: temperatura delle acque marine superiore ai 26 °C, intensa evaporazione, presenza di un'area centrale di bassa pressione circondata da zone a pressione più elevata e venti convergenti.