Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. STEFANO diventerà così SUTEFUaNO. Per trascrivere il suono “SI” invece, si utilizzerà la sillaba “SHI”. Per esempio SILVANA diventerà SHIRUBANA. Queste sono solo alcune delle regole ortografiche che si utilizzano per riportare i nomi con il sistema sillabico katakana.

  2. Nel giapponese non esistono i suoni "tu" e "du", quindi dovremo usare "to" e il nigori (due trattini in alto a destra) per trasformarlo in "do": SA N DO RA (Sandra). Non esiste il suono "L", dovremo quindi usare la R, come in "Laura": ra u ra (Laura). Non esiste il suono "V", dovremo quindi usare la B.

  3. Dizionario italiano-giapponese: cerca la traduzione de parole ed espressioni nel dizionario italiano-giapponese; trova esempi, pronuncia.

  4. 14 mar 2023 · I caratteri che compongono l'alfabeto hiragana sono quelli utilizzati principalmente per le parole giapponesi, e quindi si tratta dei simboli più usati quotidianamente. I bambini giapponesi iniziano a studiare lo hiragana alle elementari e a formare le parole usando i 46 caratteri che lo compongono.

  5. Il servizio di Google, offerto senza costi, traduce all'istante parole, frasi e pagine web dall'italiano a più di 100 altre lingue e viceversa.

  6. Il moderno sistema di scrittura della lingua giapponese utilizza tre principali tipi di caratteri: logogrammi ( kanji ), due sillabari ( hiragana e katakana) e l'alfabeto latino in casi ristretti ( rōmaji ). I kanji, di origine cinese, sono 2997 (quelli più comuni sono noti come jōyō e jinmeiyō kanji) e vengono utilizzati ...

  7. Traduzione online gratuita dal Giapponese in Italiano e ritorno, Giapponese-Italiano dizionario con trascrizione, pronuncia delle parole ed esempi di utilizzo. Yandex Translate funziona con parole, testi e pagine web.