Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In fisiologia capacitanza, o compliance, è la grandezza che esprime la capacità che hanno i vasi sanguigni di dilatarsi elasticamente sotto l'effetto di una pressione sanguigna crescente, per poi restringersi restituendo il volume di sangue accumulato sotto l'effetto di una pressione sanguigna decrescente. La capacitanza è l ...

  2. E’ rappresentato da un insieme di condotti elastici (i vasi) che costituiscono due circuiti idraulici chiusi (circolo sistemico e polmonare) disposti in serie ed alimentati da una pompa intermittente (il cuore) che fornisce energia per il movimento del sangue.

  3. elearning.uniroma1.it › pluginfile › 328219I VASI SANGUIGNI

    La “compliance” di un vaso sanguigno è direttamente proporzionale all'elasticità delle sue pareti (le arterie hanno meno compliance, ovvero ad un certo cambiamento di volume corrisponde una piccola estensione della

  4. Come noto, ci sono tre tipi di vasi sanguigni: arterie, capillari e vene. É da chiarire subito che tale distinzione è fatta in base alla direzione del flusso ematico rispetto al cuore e non a seconda che il sangue che vi scorre all'interno sia ossigenato o meno.

  5. 22 dic 2023 · Il sistema circolatorio è un sistema all'interno dell'organismo che comprende i vasi sanguigni che trasportano il sangue verso e lontano dal cuore. Dal cuore il sangue ossigenato viene distribuito agli organi e ai tessuti del corpo.

  6. E’ costituito da condotti elastici (vasi) che formano due circuiti idraulici chiusi (circolo sistemico e polmonare) disposti in serie ed alimentati da una pompa intermittente, il cuore, che fornisce energia per il movimento del sangue. Arterie: pareti spesse ed elastiche pressione (serbatoi di pressione)

  7. In campo medico il termine compliance è adoperato in entrambi i sensi e descrive sia la modificazioni del volume degli organi cavi (polmone o vasi sanguigni) – in questo caso si parla anche di capacitanza o complianza – sia una condotta del paziente, ovvero