Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Comune di Bronte. 20/05/2024. ELEZIONI EUROPEE 2024. Elenco scrutatori ed elenco supplenti. 20/05/2024. SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE. Itinerari escursionistici e beni paesaggistici nel territorio di Bronte. Consiglio Comunale. CONSIGLIO COMUNALE. Le sedute del Consiglio in streaming sul canale Youtube del Comune di Bronte. Servizio Whatsapp.

    • Mensa scolastica

      Mensa scolastica - Comune di Bronte

    • Uffici

      COMUNE DI BRONTE VIA A.SPEDALIERI 40 CAP: 95034 PARTITA IVA:...

    • News

      Adesione del Comune di Bronte all'iniziativa "Diritti in...

    • Home

      Home - Comune di Bronte

    • ALBO PRETORIO

      ALBO PRETORIO - Comune di Bronte

    • U.R.P

      Inserimento sul sito web istituzionale di notizie e avvisi...

    • LA CITTA

      Bronte. GALLERIA IMMAGINI. COMUNE DI BRONTE. Via...

    • Comunicati Stampa

      Il Castello Nelson di Bronte domani 10maggio 2024 “capitale”...

  2. www.comune.bronte.ct.it › Uffici › defaultComune di Bronte

    COMUNE DI BRONTE VIA A.SPEDALIERI 40 CAP: 95034 PARTITA IVA: 00291400877 CENTRALINO: 0957747111 PEC: protocollo.generale@brontepec.e-etna.it. ORARIO DI RICEVIMENTO AL ...

    • Cosa Vedere A Bronte
    • Cosa Vedere Vicino Bronte
    • Feste E Sagre Bronte
    • Prodotti Tipici Bronte
    • Come arrivare A Bronte
    • Informazioni Aggiuntive

    L’Abbazia di S. Maria di Maniace, denominata Castello Nelson, ospita un museo e la Chiesa di Santa Maria di Maniace, con uno splendido portale ogivale. Il museo delle sculture in pietra lavica si trova nel parco antistante il complesso architettonico. Nel centro storico di Bronte vi sono altri edifici religiosi da visitare come la cinquecentesca Ch...

    Nell’ex feudo e casale di Cattaino, su uno sperone di roccia calcarea, si scorgono le rovine del Castello di Torremuzza e di una torre. Il territorio circostante è ricco di boschi, come il bosco di Mangalaviti, il bosco di Grappidà e quello di Serra del Re e di Foresta Vecchia che fanno parte del Parco dei Nebrodi. Per gli amanti dei percorsi natur...

    Febbraio – Festa di San Biagio, patrono I festeggiamenti in onore del Santo protettore si svolgono il 3 febbraio, giorno in cui la statua di San Biagio viene portata in processione. La celebrazione religiosa comprende anche la benedizione della gola. Agosto – Festa di Maria SS. Annunziata, patrona La festa in onore della Madonna Annunziata si svolg...

    Il pistacchio di Bronte, utilizzato dagli chef e dai pasticceri per il suo profumo e il suo inconfondibile sapore, è molto apprezzato e ricercato, tanto da essere definito l’“oro verde” dell’Etna. Con il pistacchio si confezionano un’infinità di prodotti, come le creme, il pesto, il gelato, i biscotti, i dolci, la salsiccia, il formaggio e tanti al...

    Da Catania: SS 121 fino a Paternò. Proseguire sulla SS 284 in direzione di Randazzo e Bronte. Autostrada A18 ME-CT in direzione di Messina, uscita Fiumefreddo. Proseguire sulla SS 120 in direzione di Piedimonte Etneo, Linguaglossa e Randazzo e da qui continuare sulla SS 284 in direzione di Bronte. © Riproduzione riservata

    Provincia: Catania
    Altitudine: 760 m. s.l.m.
    Popolazione: 19.180
    Prefisso: 095
  3. Comune di Bronte - Città del Pistacchio, Bronte. Mi piace: 7522 · 48 persone ne parlano · 9931 persone sono state qui. Official Page Comune di Bronte

    • 8K
  4. it.wikipedia.org › wiki › BronteBronte - Wikipedia

    Bronte è un comune italiano di 18 149 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Si estende alle pendici occidentali dell'Etna. È un comune del parco dell'Etna e del parco dei Nebrodi conosciuto per la varietà del pistacchio verde di Bronte.

  5. Comune di Bronte - Città del Pistacchio, Bronte, Italy. 7,513 likes · 26 talking about this · 9,929 were here. Official Page Comune di Bronte.

  6. Home. Il Territorio. Il Comune di Bronte. Bronte. Abitanti: 19.694. Fax: 095 691560. Telefono Municipio: 095 7723040. Internet: www.comune.bronte.ct.it. Superficie: 25 kmq. Altezza sul s.l.m.: 760 m. Distanza: 49 km da Catania. Posizione: sulle pendici occidentali dell'Etna. Cenni storici: