Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Costa Concordia è stata la nave dalle più grandi dimensioni di cui si sia mai tentato e realizzato il recupero, sebbene già nel passato in Italia si fossero sollevate dal fondo le corazzate Leonardo da Vinci e Conte di Cavour.

  2. 7 gen 2022 · La sera del 13 gennaio 2012, davanti all’Isola del Giglio, la grande nave da crociera affonda dopo un urto contro gli scogli. I morti furono 32, il capitano Schettino verrà condannato a 16 anni....

  3. La Costa Concordia è stata una nave da crociera della compagnia di navigazione Costa Crociere, capostipite della Classe Concordia, varata nel 2005 e naufragata il 13 gennaio 2012 all'Isola del Giglio. È la nave passeggeri di più grosso tonnellaggio ad aver subito questa sorte.

  4. La memoria. Il recupero. L’ambiente. Vite spezzate. Sono trentadue le persone morte nel disastro della Costa Concordia. Ognuna su quella nave inseguiva il suo sogno di felicità. Sono turisti e...

    • concordia nave affondata1
    • concordia nave affondata2
    • concordia nave affondata3
    • concordia nave affondata4
  5. 13 gen 2024 · La sera del 13 gennaio del 2012, alle 21:45, la nave da crociera Costa Concordia urtò le Scole, un gruppo di scogli al largo dell'Isola del Giglio. L'impatto causò un grosso squarcio nello scafo della nave e il suo parziale affondamento.

    • concordia nave affondata1
    • concordia nave affondata2
    • concordia nave affondata3
    • concordia nave affondata4
    • concordia nave affondata5
  6. 11 gen 2022 · Costa Concordia, che fine ha fatto la nave naufragata dieci anni fa. FOTO. Cronaca fotogallery. 11 gen 2022 - 07:00 12 foto. Ansa e Ipa. Grazie a una serie di complesse operazioni, si è riusciti a raddrizzare e a far tornare a galleggiare l'imbarcazione, poi trasportata a Genova.

  7. 13 gen 2023 · Il 13 gennaio 2012 la Costa Concordia è naufragata davanti all'Isola del Giglio. Nell'incidente sono morte 32 persone. La nave da crociera era lunga 291 metri e larga 35, con 1.500 cabine e un equipaggio di 1.100 persone: era considerata una delle imbarcazioni più lussuose in circolazione. Ecco le immagini degli interni, prima e dopo la tragedia.