Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Contrabbando di sigarette, i mille trucchi del traffico sotto gli occhi della camorra. di Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi. 8 maggio 2018. Tombini, mattoni e cavi elettrici: i mille trucchi...

    • Roberto Galullo
    • contrabbando sigarette1
    • contrabbando sigarette2
    • contrabbando sigarette3
    • contrabbando sigarette4
    • contrabbando sigarette5
    • IL Regime Giuridico Dei Tabacchi Lavorati
    • IL Contrabbando Dei TLE
    • IL Contrabbando Dei TLN
    • IL Regime Fiscale Dei Prodotti Succedanei Ai Prodotti Da Fumo
    • Le Violazioni inerenti Ai Prodotti Succedanei Ai Prodotti Da Fumo
    • IL Regime Fiscale Dei Prodotti Accessori Ai Prodotti Da Fumo
    • Le Violazioni inerenti I Prodotti Succedanei Ai Prodotti Da Fumo

    Se libera è la piantumazione e coltivazione di questa varietà botanica, non si può dire lo stesso per l’essicazione e la lavorazione delle sue foglie atteso che, come noto, la produzione del tabacco e la sua commercializzazione sono attività ancora oggi coperte dal «monopolio» dello Stato; i prodotti che ne derivano sono infatti colpiti da una pecu...

    Il contrabbando di «tabacchi lavorati esteri» (di seguito, semplicemente «TLE») è disciplinato dall’art. 291-bis d.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43 (di seguito, semplicemente «TULD») e di esso si rende colpevole chiunque: 1. introduce; 2. vende; 3. trasporta; 4. acquista; 5. detiene; all’interno del territorio dello Stato TLE, prodotti succedanei dei pr...

    La disciplina del TULD è applicabile ai soli TLE, anche se provenienti da altri Stati membri dell’Unione Europea. Per quanto riguarda, invece, il TNL trovano ancora applicazione la l. 17 luglio 1942 n. 907 e la l. 3 gennaio 1951 n. 27. In particolare: 1) se si tratta di tabacco o prodotti a base di tabacco (ivi compresi i «prodotti da fumo-equivale...

    A seguito dell’emanazione dell’art. 25-decies del d.l. 23 ottobre 2018 n. 119 è stato radicalmente modificato l’art. 62-quater TUA, ancora oggi rubricato «imposta di consumo sui prodotti succedanei dei prodotti da fumo» (rubrica non più attuale ed idonea ad ingenerare un certo equivoco interpretativo), il cui c. 1-bis assoggetta ad imposta di consu...

    Peculiare è la disciplina sanzionatoria attinente ai prodotti succedanei dei prodotti da fumo per i quali, attesa la notevole diversità tipologica dei prodotti in commercio, potrebbe non sembrare applicabile un criterio discretivo, fra le violazioni di rilievo penale e quelle di mero rilievo amministrativo, basato sul semplice dato del peso comples...

    In tempi ancora più recenti, il legislatore è nuovamente intervenuto nel panorama dei prodotti da fumo inserendo all’interno del TUA, con l’art. 1 c. 660 l. 27 dicembre 2019 n. 160, un nuovo art. 62-quinquies con cui ha assoggettato ad imposta di consumotutta una serie di beni finalisticamente destinati alla fabbricazione di sigarette, limitandone ...

    Anche in questo caso, e per le medesime ragioni già esaminate in relazione ai prodotti succedanei ai prodotti da fumo, la disciplina sanzionatoria è connotata da evidenti particolarità. Nondimeno, l’attenta lettura delle vigenti disposizioni evidenzia, in primo luogo, che il peso di tali prodotti mantiene ancora inalterata la propria importanza; la...

    • Francesco Pittaluga
  2. 19 ott 2023 · Il contrabbando di tabacchi consiste nella vendita illegale di tabacchi e di suoi derivati, cioè sigari, sigarette, ecc. È un reato che può essere punito con la reclusione fino a 5 anni. La disposizione (Articolo 291 Bis T.U.L.D.) prevede che chiunque introduce, vende, trasporta, acquista o detiene un quantitativo di tabacco ...

  3. 18 dic 2022 · Il contrabbando di tabacchi, cioè la vendita illegale di tabacchi e di suoi derivati (sigarette, sigari, ecc.), è un reato che può essere punito con la reclusione fino a cinque anni. Per la precisione, la legge [1] stabilisce che, chiunque introduce, vende, trasporta, acquista o detiene un quantitativo di tabacco lavorato estero ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › ContrabbandoContrabbando - Wikipedia

    Le merci oggetto di contrabbando possono essere, per esempio, beni di consumo ( sigarette, alcoolici, vestiario ), beni strategici ( armi, materie prime, pesticidi ), droghe ( farmaci, oppiacei, cocaina, hashish ), animali rari, opere d'arte, beni archeologici provenienti da furti o scavi illegali.

  5. 2 mag 2024 · C’è il contrabbando di prodotti autentici e la produzione e la distribuzione illegale nell’Unione europea delle cosiddette “Illicity white” ossia sigarette a basso costo prodotte nei paesi di...

  6. 16 nov 2023 · Report. Il mercato dei prodotti del tabacco in Italia vale circa 20 miliardi di euro con entrate per il fisco che superano i 14,5 miliardi di euro e circa 50.000 lavoratori impiegati. Ma qual è il peso del contrabbando di sigarette illecite sulla filiera? 16 Novembre 2023 08:34.