Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ContrabbassoContrabbasso - Wikipedia

    Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le ...

  2. Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È lo strumento con il suono più grave di tutti gli archi (se si esclude il rarissimo ottobasso). Come accade per molti strumenti, anche le origini del contrabbasso non sono certe: appare, comunque, intorno al XVI secolo, per raddoppiare la viola da gamba (o il ...

  3. 28 lug 2023 · In questo articolo esamineremo la storia dellinvenzione del contrabbasso, chi lo ha inventato, come è cambiato nel tempo, come viene suonato e come è diventato uno strumento fondamentale nella musica contemporanea.

  4. Contrabbasso. Il contrabbaso è uno strumento musicale a corde simile al violino, ma dal suono molto più grave e dalle dimensioni maggiori. Ha quattro corde. Storia [ modifica | modifica sorgente] Inventato nel XVI secolo, inizialmente il contrabbasso serviva solo ad accompagnare il violoncello all'ottava bassa.

  5. dspace.unive.it › bitstream › handleIl gigante ritrovato

    Il contrabbasso è uno strumento musicale che durante tutta la sua storia ha sofferto di una scarsa considerazione da parte dei compositori. Le cause principali vanno imputate alle sue dimensioni e alla sua estensione, che per secoli sono state considerate più un limite che un’opportunità per il suo

  6. In sostanza il contrabbasso fu una trasformazione, sul modello degli archi attuali, delle viole di registro basso, delle quali esso conserva non pochi caratteri nella struttura e nella linea. Queste viole di registro basso erano conosciute in Italia sotto il nome di violoni o contrabbassi di viole.

  7. 26 ago 2011 · Gli episodi uniti al piano di Dragonetti e Bottesini, la “Trota” di Schubert, il settimino di Saint-Saens, l’amalgama nei quartetti di Dvorak, costituivano tutti esempi di utilizzo misurato e contestualizzato del contrabbasso.