Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ElioElio - Wikipedia

    L'elio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

  2. L’Elio è un gas inodore, incolore e non è infiammabile. È il secondo elemento più leggero in natura dopo l’idrogeno. La leggerezza del gas Elio, lo rende molto utile in svariate applicazioni, tra cui proprio il gonfiaggio dei palloncini, ma è molto utilizzato anche in ambito industriale e scientifico.

  3. A differenza dell'idrogeno, l'elio è un gas inerte, cioè non reagisce quasi mai con nessun'altra sostanza chimica. Dove si trova? L’elio è l'elemento chimico più abbondante e più diffuso nell'Universo dopo l'idrogeno, molto raro invece sulla Terra.

  4. www.chimica-online.it › elementi › elioElio - Chimica-online

    L'elio è un gas nobile e come gli altri elementi del gruppo, esiste solo sotto forma di atomi liberi; è estremamente raro sulla Terra: nell'atmosfera è presente nella misura del 5,3·10 -4 %, mentre in molti gas naturali provenienti dal sottosuolo (idrocarburi gassosi, emanazioni vulcaniche, soffioni boraciferi) può raggiungere l'1%.

  5. L’elio è un elemento chimico che si trova in grande abbondanza in tutto l’universo, sebbene non sia così ampiamente distribuito sulla Terra. In genere assume la forma di un gas e guida l’elenco dei gas nobili nella tavola periodica degli elementi.

  6. Che cos’è l’elio e come si misura? L'elio è un elemento chimico appartenente al gruppo dei gas nobili e rappresentato dal simbolo He nella tavola periodica degli elementi. È il secondo elemento più leggero dopo l'idrogeno e si trova in quantità molto piccole nell'atmosfera terrestre.

  7. Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto nel 1895 da W. Ramsay che lo identificò nei gas estratti dal minerale cleveite.