Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. rada 1 s. f. [dal fr. rade, voce di origine anglosassone]. – Ampia insenatura, naturale o artificiale, nella costa del mare (o di un grande lago), al riparo dai venti e dalle onde, dove le navi possono ancorarsi e sostare, e in fondo alla quale si apre in genere un porto: stare , entrare in rada ; Nel futuro che s’apre le mattine Sono ...

  2. rada. [rà-da] s.f. Insenatura riparata dalle onde e dal vento adatta all'ancoraggio delle navi. sec. XVII. Vedi i sinonimi di rada. Le parole più cercate.

  3. CO insenatura naturale o artificiale, marina o lacustre, spec. ampia e ben protetta, adatta alla sosta e al ricovero delle navi: stare, entrare in rada, ormeggiare la vela nella rada. Scopri il significato di 'rada' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  4. La rada è uninsenatura, naturale o artificiale, martittima o lacustre, che volentieri in fondo ha un porto, e in cui le imbarcazioni possono trovare riparo da onde e correnti. Lo possiamo prendere con la precisione concreta del termine tecnico, ma è suggestiva, e invita usi figurati.

  5. La rada è un'estensione di mare più o meno vasta (generalmente una insenatura naturale o artificiale), circondata da coste, dove le imbarcazioni e le navi possono ancorare e sostare in sicurezza al riparo dai venti e dalle correnti . Alla lettera, luogo dove può allestirsi o apparecchiarsi una nave.

  6. rada è: 1° persona singolare del congiuntivo presente. 2° persona singolare del congiuntivo presente. 3° persona singolare del congiuntivo presente. 3° persona singolare dell'imperativo presente. WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier: rada ‹rà·da› s.f. (MAR).

  7. – 1. Che è fuori della città: essendo uniti alla città sei grossi borghi e altrettante grosse parrocchie f. (Magalotti). [...] loro sacerdoti. 2. Nel linguaggio di marina e dei geografi, di opera o struttura che sia esterna a un porto o a una rada: diga, difesa f.; promontorio f., che