Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Costantino_ICostantino I - Wikipedia

    Albero genealogico della dinastia costantiniana: i discendenti di Costantino. Costantino morì il 22 maggio 337 non molto lontano da Nicomedia (in località Achyrona), mentre preparava una campagna militare contro i Sasanidi. La sua salma fu portata a Costantinopoli e sepolta in un sarcofago nella Chiesa dei Santi Apostoli.

  2. La dinastia costantiniana o neo-flavia consiste in una serie di figure importanti che governarono l'impero romano nella prima metà del IV secolo, dall'ascesa al trono di Diocleziano nel 284 alla morte di Giuliano nel 363. La dinastia prende il nome dal suo rappresentante più importante, Costantino I. La Historia Augusta racconta ...

    • Biografia
    • Titolatura Imperiale
    • Costanzo Cloro E IL Cristianesimo
    • Leggenda Medievale
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    Origini e carriera militare

    Elogiato dai contemporanei come Pius (osservante della religione, in senso pagano) è invece passato alla storia come Chlorus ("pallido"), un epiteto datogli dagli storici bizantini. Nacque in Dardania da una famiglia di illiri romanizzati. Secondo l'Historia Augusta, Costanzo era figlio di Flavio Tito Eutropio, un nobile proveniente dalla Dardania settentrionale, nella provincia della Mesia Superiore, e di Flavia Claudia Crispina, variamente imparentata, a seconda della fonte, con i due frate...

    Costanzo cesare

    Essendosi distinto per la sua abilità militare, il 1º marzo 293, a Mediolanum, Massimiano nominò Costanzo proprio Cesare, una sorta di vice-imperatore per la parte occidentale dell'impero; lo stesso giorno, o un mese dopo, Diocleziano fece lo stesso con Galerio: era nata la tetrarchia, il «governo a quattro». A Costanzo – che aveva sposato la figlia di Massimiano, Teodora – furono assegnate la Gallia e la Britannia e fu fatto capire che avrebbe dovuto avere successo lì dove Massimiano aveva f...

    Costanzo augusto

    Con il ritiro degli augusti Diocleziano e Massimiano, divenne egli stesso augusto il 1º maggio del 305, scegliendo come proprio cesare e successore designato Flavio Valerio Severo. Tuttavia, alla sua morte l'anno seguente a Eboracum (York) durante una spedizione contro i Pitti e gli Scoti, le truppe proclamarono augusto il figlio Costantino che finì con il riunificare l'impero romano sotto il suo potere nel 324. Costantino fece cremare le spoglie paterne e le portò a Treviri, dove i resti del...

    I titoli onorifici e i consolatiassunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico: 1. 293: accetta il titolo Germanicus maximusper la campagna in Batavia; 2. 294: console assieme a Galerio; accetta il titolo Sarmaticus maximusper la campagna gotico-sarmatica di Diocleziano; 3. 295: accetta il titolo Persicus maximusper una vittoria di Galerio...

    Nell'opera Vita Constantini, Eusebio di Cesarea sostiene che Costanzo Cloro fosse un cristiano che fingeva di essere pagano e che per questo non applicò nei propri domini le persecuzioni deliberate da Diocleziano. Un indizio in questa direzione sarebbe il fatto che diede a una figlia il nome Anastasia, che significa "resurrezione". In mancanza di d...

    Goffredo di Monmouth scrive nella sua leggendaria Historia Regum Britanniae che Costanzo sarebbe stato un senatore romano all'inizio della sua carriera. Nel testo si afferma che all'inizio della sua attività avrebbe costretto la Spagna a sottomettersi all'impero romano e che durante la sua carriera avrebbe continuato a elevare la potenza di Roma. Q...

    Timothy David Barnes, Constantine and Eusebius, Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1981, ISBN 0-674-16530-6.
    Timothy David Barnes, The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1982, ISBN 978-0674280663.
    Costanzo I imperatore detto Cloro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Alberto Olivetti, COSTANZO I imperatore, soprannominato Cloro, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
    Costanzo I detto Cloro, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
    Costanzo I, su sapere.it, De Agostini.
  3. Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare una grave crisi dinastica che ha l’effetto di minare la sua legittimità, e che potrebbe persino segnare la fine del suo regno. Nella primavera di quell’anno, infatti ...

  4. Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso ( Mesia ); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu acclamato imperatore dall'esercito (306), ma non fu riconosciuto da Galerio.

  5. Cleopa e suo fratello Pandolfo, il gobbo e sfortunato vescovo di Patrasso 29, figuravano aeque atque principaliter nellalbero genealogico delle più importanti famiglie italiane. E ciò significava, per quelle famiglie, poter vantare una cointeressenza diretta al titolo imperiale di Bisanzio 30 .

  6. 19 apr 2013 · Costantino I, chiamato anche Costantino il grande, fu un imperatore romano dal 306 al 337 d.C. Rendendosi conto che l’Impero Romano era troppo grande per essere governato da un solo uomo, l’imperatore Diocleziano (284-305 d.C.) divise l’impero in due, creando una tetrarchia o governo dei quattro.