Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Una commissione parlamentare iniziò indagini nel 2001 sulle accuse rivolte al governatore della banca centrale argentina, Pedro Pou, e ad una parte del consiglio direttivo, in merito alla mancata scoperta dei numerosi casi di riciclaggio di denaro nel sistema finanziario argentino.

  2. La drammatica crisi economica argentina del 2001, poi sfociata in gravi disordini sociali e in un periodo di intensa instabilità politica, ha lasciato profondi strascichi per l’affidabilità dell’Argentina sia nella comunità finanziaria internazionale, sia nell’opinione pubblica dei paesi i cui risparmiatori sono stati più coinvolti.

  3. 22 ago 2021 · La crisi economica del 2001 si distingue soprattutto per la sua magnitudine e per gli effetti politici, economici e sociali che ha avuto. Nel 2001, infatti, l’Argentina ha annunciato di non poter pagare circa 95 miliardi di dollari del suo debito, che è stato poi solo in parte ristrutturato diversi anni dopo dai governi di Néstor ...

  4. 4 mag 2020 · Con questo articolo analizzeremo la situazione macroeconomica Argentina 10 anni prima e dopo il default del 2001, attraverso i dati – messi liberamente a disposizione – del Fondo Monetario internazionale. Prendiamo i dati (1990-2012) sulla disoccupazione, crescita del PIL reale, saldo delle partite correnti e sul tasso di ...

    • crisi economica argentina 20011
    • crisi economica argentina 20012
    • crisi economica argentina 20013
    • crisi economica argentina 20014
    • crisi economica argentina 20015
  5. La Crisis de diciembre de 2001 en Argentina, o Crisis del 2001, también referida como «el Cacerolazo», «el Argentinazo», o habitualmente simplificada en Argentina como «el 2001», fue una crisis política, económica, social e institucional, potenciada por una revuelta popular generalizada bajo el lema «¡Que se vayan todos ...

  6. La crisi economica in Argentina del 2001. Il contesto. L’economia argentina ha subito una pesante crisi economica tra la fine degli anni ’90 e gli inizi del 2000. Le criticità, tuttavia, vedono la propria origine ben prima dell’avvento di questo decennio.

  7. 21 feb 2019 · Dopo 5 anni di sviluppo economico ininterrotto, l’economia argentina iniziò a manifestare i primi segnali di debolezza in seguito alla “Crisi Tequila” del 1995. Questa generò una parziale crisi del debito, le autorità politiche ed economiche riuscirono però a contenerla.