Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › The_CureThe Cure - Wikipedia

    The Cure è un gruppo musicale post punk britannico nato nel 1976 in piena esplosione new wave. La sua formazione è variata più o meno regolarmente nel corso degli anni, comprendendo da un minimo di due fino a un massimo di sei membri.

    • Friday I’m In Love. Una canzone allegra e spensierata tra le tinte dark dei Cure, “Friday I’m In Love” è un perfetto brano da dancefloor per gli amanti del rock.
    • Boys Don’t Cry. Parlando della loro celeberrima “Boys Don’t Cry”, Robert Smith l’ha definita come: «Il tentativo di realizzare una canzone pop anni sessanta».
    • Just Like Heaven. Una meravigliosa canzone d’amore che Robert Smith ha scritto ispirandosi a un viaggio passato in riva al mare con colei che sarebbe poi diventata sua moglie.
    • Close To Me. Tra i singoli più leggeri della band, “Close To Me” è la canzone più celebre estratta da “The Head On The Door” (1985). Si tratta del primo album dei The Cure a entrare nella Top 20 italiana (18º posto), collocandosi al 99º posto fra gli album più venduti in Italia nel 1985.
  2. I Cure sono un terzetto di diciottenni provenienti da Crawley, Sussex che tenta di sfondare nella scena musicale britannica del 1977 attraverso la più classica formula rock: chitarra (Robert Smith), basso (Michael Dempsey), batteria (Lol Tolhurst).

    • cure gruppo musicale1
    • cure gruppo musicale2
    • cure gruppo musicale3
    • cure gruppo musicale4
    • cure gruppo musicale5
    • Fabio Zuffanti
    • “Pornography”(1982) L’album definitivo dei Cure e uno dei più importanti del movimento goth, Pornography è dolore allo stato puro, un dolore catartico che si imprime a fuoco sulla pelle ed è in grado di trasformare l’ascoltatore.
    • “Disintegration”(1989) Quando sembra che i Cure abbiano svoltato del tutto in direzione pop (vedi The Head on the Door e Kiss Me Kiss Me Kiss Me) ecco che, del tutto inaspettatamente, Robert Smith fa un passo indietro e si riappropria della sua anima più dark per dare alle stampe un disco che sfoggia tutta la maturità musicale acquisita in 10 anni di lavoro.
    • “Seventeen Seconds”(1980) Il disco che nel 2020 festeggia il quarantennale si muove sulla falsariga di Three Imaginary Boys (per i suoni asciutti e spogli), ma allo stesso tempo ne accentua la componente dark, coadiuvato dall’ingresso di Simon Gallup e dalle tastiere di Matthieu Hartley.
    • “Faith”(1981) Uno dei dischi più disperati dei Cure, con le tonalità di grigio della copertina (l’immagine sfocata di un’abbazia avvolta dalla nebbia) ad anticipare una serie di lente e depressive litanie dai titoli più che eloquenti come The Funeral Party o The Drowning Man.
    • “Pictures of You” The Cure - Pictures Of You (Official Music Video) Poco prima di iniziare i lavori per Disintegration, un incendio è divampato a casa di Robert Smith.
    • “A Forest” The Cure - A Forest (Live 1992) I Cure hanno registrato Seventeen Seconds in meno di otto giorni, dedicando la maggior parte del tempo a The Forest, un brano monumentale di oltre sei minuti. «
    • “Just Like Heaven” The Cure - Just Like Heaven. La relazione di lunga data di Robert Smith con la moglie Mary ha ispirato moltissimi classici dei Cure, come la hit del 1987 Just Like Heaven.
    • “Disintegration” Disintegration--The Cure (with lyrics) Robert Smith ha compiuto 30 anni durante le registrazioni di Disintegration. All’epoca non era sicuro di voler continuare con i Cure e abusava di droghe pesanti: durante l’incisione del disco ha deciso di non voler più parlare con nessuno.
  3. La seguente è una discografia comprensiva del gruppo musicale britannico The Cure. Il gruppo ha fatto il proprio debutto con l'album Three Imaginary Boys nel maggio 1979. I due lavori successivi, Seventeen Seconds e Faith, hanno contribuito a rendere il loro nome famoso nel Regno Unito.

  4. 3 nov 2022 · I The Cure sono gruppo musicale post-punk britannico nato nel 1976. La formazione è variata nel corso degli anni, comprendendo da un minimo di 2 fino a un massimo di 6 membri. Robert Smith, fondatore del gruppo, è presente in tutte le formazioni.