Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 nov 2011 · La terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo dare è dà, con l’accento obbligatorio. Questa forma verbale fa parte di una doppia serie di monosillabi (parole formate da una sola sillaba) che si scriverebbero nello stesso modo (sarebbero cioè omografi), avendo però significati del tutto differenti.

  2. Da o dà. La forma accentata di questa sillaba si ha solo formando la terza persona del verbo dare al modo indicativo, es: Monica dà uno schiaffo a Giovanni. La forma senza accento è usata invece come proposizione semplice, es: sono appena tornata da Roma.

  3. 22 set 2015 · Da o Dà (e dopo vedremo anche Da', con l'apostrofo), che non è il ritornello di una canzone, ma l'ennesimo dubbio che assale chi vuole scrivere in maniera corretta, seguendo per bene le regole della lingua italiana, dell'ortografia. In questo caso specifico, il problema è il seguente: ci vuole o no l'accento?

  4. 21 mag 2019 · Qual è l'uso corretto di Da, Dà e Da': spiegazione semplice e dettagliata corredata di esempi, per non evitare errori di ortografia.

  5. 4 giorni fa · Nel momento in cui utilizziamo dà con l’accento, stiamo facendo invece uso della terza persona singolare dell'indicativo presente del verbo dare che è appunto dà. La voce dà viene utilizzata...

  6. www.youmath.it › 2048-da-o-da-con-o-senza-accentoDa o dà o da'? - YouMath

    29 mag 2023 · Come si scrive: da o dà oppure da', con accento, senza accento oppure con l'apostrofo? Regola grammaticale per la forma corretta tra da, dà e da'.

  7. Ricerca tra oltre un milione di lemmi e vocaboli. Consulta gli approfondimenti multimediali dei nostri magazine in ambito culturale, geopolitico, scientifico e didattico.