Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. scialle. (region. sciallo) s. m. [dal fr. châle, e questo dal pers. shāl ]. – Indumento femminile di lana, seta, cotone o altra stoffa, di forma quadrata, triangolare o a ruota, con o senza frange, che si porta sulle spalle: uno sc. ricamato; uno sc. veneziano, andaluso, russo; coprirsi, avvolgersi in uno sc.; mettersi lo scialle. Dim.

  2. scialle [sciàl-le] s.m. Capo accessorio dell'abbigliamento femminile, di forma rettangolare, triangolare o circolare, che si indossa, ripiegato sulle spalle e incrociato sul petto

  3. 4 feb 2022 · Scialla. Significato Nel linguaggio giovanile, “rilassati”, “statranquillo”. Etimologia probabilmente, dall’espressione araba in šāʾ Allāh, spesso riportata semplicemente come inshallah, che signifca ‘se Dio vuole’.

  4. scialle Indumento femminile di lana, seta, cotone o trina, di forma quadrata, triangolare, o a ruota, che si porta sulle spalle. Lo s. fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra alla fine del 18° sec., in tela stampata, o velo di lana, o merletto o seta.

  5. scialle ‹sciàl·le› s.m. ~ Indumento femminile costituito da un pezzo di tessuto quadrato, triangolare o a forma di ruota, da portare sulle spalle sopra le vesti. ' scialle ' si trova anche in questi elementi:

  6. scialletto. sciàl | le. s.m. 1591 nell'accez. 2; dal fr. châle, dall’ingl. shawl, dall’hindi šāl. 1. AD indumento femminile di forma quadrata, triangolare o a ruota, indossato per ornare o proteggere il collo e le spalle: coprirsi, avvolgersi in uno scialle. 2. OB grossa coperta spec. per animali. Correzioni e suggerimenti. Condividi.

  7. s.m. (pl. -li) Lembo di tessuto di varia ampiezza e forma, usato per riparo o ornamento, che si porta sulle spalle e si incrocia o si annoda sul petto: s. di lana, di seta, con frange. ‖ dim. sciallétto; sciallettìno; sciallìno; sciallùccio.