Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 apr 2017 · Con la campagna RED ordinaria 2022 l’Istituto richiede ai soggetti beneficiari di prestazioni previdenziali e/o assistenziali collegate al reddito l’annuale dichiarazione (modello RED) dei redditi, che incidono sulle prestazioni in godimento, relativi all’anno reddito 2021.

  2. 20 lug 2022 · Il messaggio n. 1497 del 4 aprile 2022 pubblicato dall’INPS interessa le Campagne RED 2022/2023 e definisce i soggetti obbligati alla comunicazione della situazione reddituale. Il messaggio mette a disposizione lo schema di convenzione per il 2022 tra l’INPS e i soggetti abilitati all’ assistenza fiscale , fornendo il dettaglio dei ...

  3. 4 giorni fa · Come annunciato lo scorso dicembre (messaggio n. 4668/2023), con l’obiettivo di semplificare la dichiarazione reddituale e massimizzare il grado di aggiornamento e completezza dei dati utili alla verifica della situazione reddituale, l’INPS ha rilasciato il nuovo Modello RED precompilato.

  4. 26 feb 2024 · Il Modello RED INPS è la dichiarazione della situazione reddituale dei pensionati che percepiscono prestazioni previdenziali e assistenziali integrative collegate al reddito, che quest’anno prevede la scadenza anticipata al 29 febbraio 2024.

    • Carla Mele
  5. servizi2.inps.it › servizi › RedCittadinoRed Cittadino - INPS

    Red Cittadino è il servizio online dell'INPS che consente ai cittadini di dichiarare i propri redditi in modo semplice e veloce. Scopri come accedere, quali sono i requisiti e le scadenze, e come ricevere assistenza e solleciti in caso di mancata presentazione della dichiarazione.

  6. 30 nov 2015 · Campagna RED 2024: la scadenza dei modelli 2023, che interessa i redditi che incidono sulle prestazioni in godimento relativi all’anno 2022, è fissata per il 28 febbraio 2024. La mancata ricezione della Dichiarazione della Situazione Reddituale da parte dell’INPS, entro la scadenza, può determinare la sospensione e la successiva revoca ...

  7. Si tratta di una detrazione riconosciuta al 110% sulle spese effettuate dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2022, ribassata poi al 90% per il 2023 e poi ulteriormente al 70% per il 2024, a fronte di specifici interventi di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici, nonché delle infrastrutture ...