Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mar 2016 · Il termine è l’evento futuro e certo dal cui dipende l’efficacia del negozio o la sua caducazione.

    • Cos’È IL Termine Nel Contratto
    • IL Termine Per ADempiere L’Obbligazione
    • Gli Effetti Del Termine Di Adempimento
    • IL Termine Di Efficacia Nel Contratto
    • Quando IL Termine Di Efficacia è Invalido E Che Conseguenze Ne derivano
    • IL Termine Essenziale Nel Contratto

    Come già accennato nell’introduzione, il termine si scinde in due tipologie a seconda della funzione ad asso attribuita. Il termine è di adempimento se stabilisce il momento di esecuzione dell’obbligazione o delle obbligazioni dedotte nel contratto. È di efficacia se incide sugli effetti del contratto ovvero se e da quando questi si producono o se ...

    Di regola, se l’obbligazione oggetto del contratto non è subordinata a un termine di adempimento, questa dev’essere eseguita immediatamente, a norma dell’articolo 1183 del codice civile. Se però “in virtù degli usi o per la natura della prestazione ovvero per il modo o il luogo dell’esecuzione, sia necessario un termine, questo, in mancanza di acco...

    La combinazione degli articoli 1184, 1185 e 1186 del codice civile determina gli effetti del termine sulle parti contrattuali. L’articolo 1184 stabilisce che “Se per l’adempimento è fissato un termine, questo si presume a favore del debitore, qualora non risulti stabilito a favore del creditore o di entrambi”. Il termine di norma dunque è a favore ...

    Il termine nel contratto è di efficacia quando si identifica in un evento certo e futurodal quale dipendono gli effetti del contratto. Si distingue un termine iniziale, anche chiamato sospensivo, dal quale gli effetti iniziano a prodursi e un termine finale, o risolutivo, che li fa cessare. Si può dunque affermare che il termine iniziale esiste a p...

    Il termine per essere valido deve avere determinati requisiti. In mancanza di questi si considera invalido. Il termine indeterminato o indeterminabile, ad esempio perché riferito ad un avvenimento futuro completamente estraneo all’oggetto dell’obbligazione, rende nullo l’intero contratto. Quando è impossibile, perché materialmente (la data non esis...

    L’articolo 1457 del codice civile stabilisce che “Se il termine fissato per la prestazione di una delle parti deve considerarsi essenziale nell’interesse dell’altra, questa, salvo patto o uso contrario, se vuole esigerne l’esecuzione nonostante la scadenza del termine, deve darne notizia all’altra parte entro tre giorni. In mancanza, il contratto s...

  2. 21 giu 2017 · Indice. Cos’è il termine? In cosa consiste il termine inserito in contratto? Che funzione ha il termine per il contratto? Termine iniziale. Termine finale. Che caratteristiche deve avere il termine? Termine di adempimento del contratto. Per quali atti si può prevedere un termine? Cos’è il termine?

  3. 25 dic 2016 · Il «termine» nel negozio giuridico indica il momento a partire dal quale ( dies a quo o termine iniziale) o fino al quale ( dies ad quem o termine finale) il negozio stesso avrà efficacia. Esso può definirsi come quell’ avvenimento futuro e certo dal quale le parti fanno dipendere l’inizio o la cessazione di efficacia del ...

  4. La natura del termine può essere essenziale, ai sensi dell’ art. 1457, cod. civ. secondo cui “ Se il termine fissato per la prestazione di una delle parti deve considerarsi essenziale nell ...

  5. b) Termine finale > è funzione del termine finale l’indicazione del momento in cui deve cessare l’efficacia del contratto. Riguarda esclusivamente i contratti con effetti obbligatori (non sono ammissibili vincoli obbligatori perpetui).

  6. 14 giu 2016 · Cosa è il termine essenziale? Inadempimento contrattuale e termine essenziale: la clausola con cui viene stabilito il termine ultimo entro cui adempiere oltre il quale il contratto si considera risolto. Un strumento posto a tutela delle parti obbligate è il cd. termine essenziale, decorso il quale, in caso di inadempimento, il contratto si ...