Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il diritto di ribellione (o diritto alla ribellione), noto anche come diritto alla resistenza (o diritto di resistenza), è il diritto di un popolo di opporsi al potere illegittimo o all'ingiusto esercizio del potere da parte di un tiranno.

  2. Nel medioevo, la problematica del diritto di resistenza trova poi un nuovo impulso nella lotta per le investiture e nella filosofia di Tommaso d’Aquino. Con l’età moderna, il diritto di resistenza si lega quindi alla tutela della libertà di religione e alla lotta contro le tendenze assolutistiche.

  3. E’ arrivato quindi il momento di indicare una definizione più dottrinale e dai contorni lievemente più tecnici del diritto di resistenza: il diritto di resistenza è il diritto di reagire...

  4. Abstract. Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. In particolare, viene affrontato il problema della pensabilità giuridica di un diritto che, per sua natura, risulta fortemente legato alla ...

  5. Al concetto di disobbedienza civile è spesso associato quello di diritto di resistenza, ovvero «il diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto nel nome di una legge superiore alla legge positiva» 5 .

  6. Parte II – La giustificazione del diritto di resistenza e le sue premesse teoriche e dottrinali ..... 179 Capitolo V ‬ Diritto di resistenza e contrattualismo ..... 179

  7. 11 set 2019 · Il diritto di resistenza, ultimo baluardo per la tenuta democratica del sistema repubblicano, nonché innovativo strumento di cittadinanza attiva, connettore tra il dissenso sociale ed il rinnovamento dell’ordinamento positivo, incarna ed attua il principio di sovranità popolare, garantisce la tutela dei diritti inviolabili ed è ...