Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Disturbo delirante - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD - versione per i professionisti.

    • Carol Tamminga
  2. Secondo il DSM-5, il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali, il disturbo delirante rientra nella categoria nosografica dei disturbi dello spettro della...

  3. Il disturbo delirante è caratterizzato da una o più false convinzioni mantenute con fermezza, che persistono per almeno 1 mese. Si può trattare di normali cose che potrebbero accadere (ad esempio essere tradito dal coniuge) oppure da cose improbabili (come trovarsi senza organi interni ma non avere alcuna cicatrice).

    • Carol Tamminga
  4. 17 mag 2024 · La diagnosi disturbo delirante nel DSM-5. I criteri definiti nel DSM-5 per una diagnosi affidabile del disturbo delirante sono: il delirio deve avere una durata minima di 1 mese; il disturbo non deve soddisfare i criteri diagnostici della schizofrenia o del disturbo psicotico breve;

    • La Diagnosi
    • Eziopatogenesi
    • Diagnosi Differenziale
    • Tipi Di Delirio

    Nel DSM 5 il disturbo delirante è inserito nella categoria dei Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici (American Psychiatric Association, 2013). I criteri per la diagnosi sono innanzitutto relativi alla presenza di almeno 1 delirio che abbia una durata pari a superiore ad un mese e alla non concomitanza del criterio A p...

    Come per gli altri disturbi psicotici, non è ancora stata scoperta la causa primaria del disturbo, ma sono state fatte ipotesi sul ruolo di fattori genetici, neurobiologici, ambientali e psicologici. Studi di genetica sui geni che codificano per i recettori della dopamina hanno mostrato polimorfismi ricorrenti in pazienti con disturbo delirante (Mo...

    La diagnosi differenziale deve prendere particolarmente in considerazione i seguenti disturbi mentali che possono manifestarsi similmente al disturbo delirante: – Schizofrenia:anche nella schizofrenia sono spesso presenti idee o percezioni deliranti, ma si associano ad almeno un altro sintomo tra allucinazioni, eloquio o comportamento disorganizzat...

    I deliri possono essere distinti in base al contenuto in: 1. Deliri di colpa o indegnità: delirio spesso associato alla patologia depressiva. Il soggetto prova sentimenti di colpa sproporzionati. 2. Deliri ipocondriaci: il soggetto è convinto di essere affetto da una o più malattie. 3. Deliri di rovina: il soggetto è convinto di esser prossimo alla...

  5. 18 apr 2020 · L’attuale definizione è quella che deriva dai criteri del DSM-5. Il disturbo delirante è quindi caratterizzato da uno o più deliri, spesso di natura non bizzarra (*)ma verosimile, che sono mantenuti in maniera persistente per almeno 1 mese, senza altri sintomi di psicosi.

  6. 17 nov 2021 · Secondo il DSM V, il Manale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, si parla di disturbo delirante in presenza di: uno o più deliri, non attribuibili ad altre condizioni mediche (ad esempio Alzheimer ), all’abuso di sostanze o ad altri disturbi mentali (ad esempio schizofrenia);