Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci

    relativi a: disturbo ossessivo compulsivo terapia
  2. Fai un colloquio gratuito con Unobravo e scegli solo dopo se iniziare la terapia. Unobravo ti associa allo psicologo online più adatto ad aiutarti. Anche all'estero!

  3. Trovate i prodotti giusti che si adattano al vostro budget e alle vostre esigenze. Qui troverete esattamente quello che vi serve con i migliori prodotti e prezzi!

  4. Oltre 2 Milioni di eBook Scontati, Scopri Tutte le Promozioni! Un intero catalogo di eBook a tua disposizione

Risultati di ricerca

  1. 19 feb 2019 · Il Disturbo Ossessivo Compulsivo richiede un trattamento combinato con farmacoterapia e psicoterapia. I farmaci di prima linea sono gli antidepressivi che potenziano l’attività della serotonina, siano essi i moderni inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI) o i più datati, ma sempre efficaci, antidepressivi triciclici ...

    • Che Cos’È IL Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo: Quali Sono I Sintomi E Come Si manifestano
    • Quanti Tipi Di Disturbi Ossessivi compulsivi esistono?
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo: Cause Scatenanti
    • IL Decorso E Le Conseguenze Del Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • Come Guarire Dal Disturbo Ossessivo Compulsivo: Cura E Terapia
    • Bibliografia

    Secondo la classificazione del DSM 5, il disturbo ossessivo compulsivo (conosciuto anche come DOC o OCD in inglese), è un disturbo caratterizzato dalla presenza di ossessioni e/o compulsioni. Le compulsioni possono presentarsi sia nei bambini e nell’infanzia che nell’età adulta, anche se l’incidenza massima la si ha tra i 15 e i 25 anni. Colpisce c...

    I sintomi del DOC sono caratterizzati da: 1. ripetitività, frequenza e persistenza della attività ossessiva (i pensieri intrusivi si ripresentano alla mente con frequenza e permangono in modo duraturo e continuo). 2. la sensazione che tale attività sia imposta e compulsiva. Le ossessionisono idee, pensieri, impulsi o immaginiche insorgono improvvis...

    A differenza di altri disturbi il DOC si manifesta con sintomi e fenomeni eterogenei. In letteratura si trovano una grande varietà di classificazioni e categorie di DOC, ma sulla base del tipo di ossessioni e compulsioni che si presentano, è possibile individuare alcunisottotipiprincipali:

    Come per tanti disturbi psichiatrici, non c’è ancora una letteratura sufficientemente robusta e condivisa sulle cause del disturbo ossessivo compulsivo; per spiegare le cause si fa di solito ricorso a spiegazioni di tipo bio-psico-sociale. Dal punto di vista strettamente psicologico, esistono evidenze del fatto che alcune esperienze e alcune caratt...

    Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) tende a cronicizzarsi, seppure con fasi di miglioramento che si alternano a fasi di peggioramento, raramente il suo decorso è episodico. In una percentuale stimata tra il 5 e 10% il disturbo ha un decorso gradualmente ingravescente. Considerando che di solito l’esordio è in età giovanile, si tratta di un distu...

    Le linee guida internazionali indicano nella terapia farmacologica e nella terapia cognitivo-comportamentale i trattamenti più efficaci. La terapia cognitivo-comportamentale è finalizzata a breve termine a ridurre la quantità e la frequenza dei sintomi e, più a lungo termine, a rendere il soggetto meno vulnerabile ai temi e ai meccanismi cognitivi ...

    Mancini F. (a cura di) (2016). La mente ossessiva. Curare il Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Milano: Raffaello Cortina Editore
    Lakatos Angelika, Reinecker Hans (2005). Terapia cognitivo-comportamentale nel disturbo ossessivo-compulsivo. Roma: Giovanni Fioriti Editore
    SUSANNE FRICKE, IVAR HAND (2007). Avrò chiuso la porta di casa?Roma: Erikson
  2. Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è una malattia che richiede cure specifiche e individualizzate che tengano conto delle caratteristiche e della gravità del disturbo. I principali trattamenti raccomandati sono la terapia psicologica e la terapia farmacologica.

  3. La terapia psicofarmacolgica del Disturbo Ossessivo Compulsivo si basa essenzialmente sugli antidepressivi SSRI, ma in alternative si possono usare anche la venlafaxina e soprattutto la clomipramina; talvolta si aggiungono alla terapia anche altri farmaci, come per esempio gli antipsicotici atipici per la loro azione sul sistema dopaminergico ...

  4. Il trattamento consiste nella psicoterapia (soprattutto esposizione e risposta preventiva più, in molti casi, terapia cognitiva), terapia farmacologica (soprattutto inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina o clomipramina), o, in entrambe.

  5. 24 ago 2023 · Le più accreditate linee guida internazionali per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo indicano come trattamenti first-line sia la terapia cognitiva comportamentale (TCC), sia la terapia farmacologica.

  6. Le persone che soffrono di un Disturbo ossessivo compulsivo di lavaggio e pulizia sono ossessionate dal terrore di contrarre una malattia o essere contaminate o infettate da germi, batteri, virus o sostanze chimiche pericolose.

  1. Annunci

    relativi a: disturbo ossessivo compulsivo terapia
  2. Fai un colloquio gratuito con Unobravo e scegli solo dopo se iniziare la terapia. Unobravo ti associa allo psicologo online più adatto ad aiutarti. Anche all'estero!

  3. Trovate i prodotti giusti che si adattano al vostro budget e alle vostre esigenze. Qui troverete esattamente quello che vi serve con i migliori prodotti e prezzi!