Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 ago 2023 · Secondo il Wall Street Journal, «il boom economico cinese è finito» e il Paese «sta annegando nel debito» contratto da imprese, governo centrale e amministrazioni locali, il cui ammontare ...

    • Francesco Bertolino
  2. 18 mar 2024 · Archiviato un anno nero (-9%), nel 2024 la borsa cinese ha ripreso a correre grazie ad acquisti statali e capitali esteri, 57 miliardi di Etf azionari per 57 miliardi, salendo a +12, adesso è...

    • Rita Fatiguso
    • Collaboratore
  3. 7 dic 2023 · Economia cinese: articoli, approfondimenti, le ultime notizie sull'economia del gigante asiatico. Come si muove la seconda più grande economia del mondo?

    • Era Maoista
    • 1978-1990
    • 1990-2000
    • 2000–2010
    • 2010-Presente

    Nel 1949, alla presa del potere del Partito Comunista Cinese, la Cina si trovava devastata da anni di guerra civile e guerra con il Giappone, con infrastrutture carenti ed una economia fragilissima. La fuga del partito nazionalista Kuomintang nell'isola di Taiwan nel 1948 aveva inoltre lasciate vuote le casse dell'erario in quanto il Kuomintang ave...

    Nel 1978 cominciarono le riforme economiche di Deng Xiaoping, Hu Yaobang e Zhao Ziyang, leader pragmatici che al contrario di Mao non diedero grande peso all'ideologia o alla coerenza con il pensiero marxista/maoista.Ciò venne espresso in modo sintetico da Deng: "Non importa se un gatto è bianco o nero, basta che catturi topi". Una volta consolidat...

    Dopo il massacro di piazza Tiananmen nel 1989, riforministi di alto livello come Zhao Ziyang furono rimossi dalle loro posizioni e le riforme economiche entrarono in stagnazione. All'inizio del 1992, Deng Xiaoping fece il suo famoso "Tour del Sud" a Shenzhen, Zhuhai e in altri luoghi della Cina meridionale, rilanciando le riforme economiche e salva...

    Nel 2003 il Partito Comunista Cinese avviò numerosi emendamenti alla Costituzione della Repubblica Popolare Cinese, permettendo per la prima volta nella repubblica popolare la protezione costituzionale della proprietà privata. Ciò tuttavia escludeva la proprietà dei terreni, i quali rimangono tuttora ufficialmente proprietà dello Stato. Nello stess...

    Il prodotto interno lordo cinese è tuttora in crescita, ma ha un tasso percentuale minore rispetto ai vent'anni precedenti, che segnavano tassi di incremento superiori al 10%. Dall'inizio del 2014 alla fine del 2015, il tasso di crescita del PIL è costantemente diminuito: dal 7,4-7,5% del 2014 al 4 - 6,9% (a seconda delle stime) per il 2015, che si...

  4. Borsa Cina in tempo reale: panoramica completa di oggi sui mercati finanziari in Cina all'apertura e alla chiusura della Borsa. Attraverso le tab puoi trovare le informazioni sui Cambi, le...

  5. Ombre sull’economia cinese: borse asiatiche tutte in rosso. Indice Pmi servizi Caixin ai minimi da gennaio. Nuovo rallentamento a 53,9, in calo da 57,1 di maggio. 4 luglio 2023.

  6. 19 ott 2020 · NANCHINO — Prende velocità la grande fuga cinese dalla crisi economica innescata dal coronavirus. Il Pil nel terzo trimestre è cresciuto del 4,9% su base annua, raggiungendo quasi il passo del...