Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › ElioElio - Wikipedia

    L'elio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

  2. L'elio elemento chimico (il cui nome deriva dal nome greco del Sole, helios) è l'elemento della tavola periodica che ha come simbolo He ed il cui numero atomico (il numero di protoni contenuti in un nucleo atomico) è pari a 2. È un gas nobile incolore, inodore, insapore e non tossico. È il secondo elemento chimico più leggero dopo l ...

  3. Lelio è un elemento chimico appartenente al gruppo dei gas nobili e rappresentato dal simbolo He nella tavola periodica degli elementi. È il secondo elemento più leggero dopo l’idrogeno e si trova in quantità molto piccole nell’atmosfera terrestre. Dal punto di vista fisico, lelio è un gas inodore, incolore e insapore.

  4. www.wikiwand.com › it › ElioElio - Wikiwand

    L 'elio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l' elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l' idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

  5. Elio - Proprietà, storia, origine del nome, fatti, applicazioni, isotopi, configurazione elettronica, struttura cristallina, rischi e altro ancora; Tavola periodica degli elementi interattiva.

  6. Camillo Porlezza. Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto nel 1895 da W. Ramsay che lo identificò nei gas estratti dal minerale cleveite.

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili ( 42 He, di gran lunga il più abbondante, e 32 He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare per via spettroscopica (l’e. è, dopo l’ idrogeno, il ...