Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gli emisferi di Magdeburgo sono un dispositivo sperimentale creato nel 1650 dal fisico tedesco Otto von Guericke, atto a dimostrare l'esistenza del vuoto e gli effetti della pressione atmosferica. Nella configurazione dell'epoca si trattava di una coppia di emisferi d'ottone aventi bordi perfettamente combacianti e provvisti di un collare per ...

  2. In questo articolo ti diremo tutto ciò che devi sapere sull'esperimento degli emisferi di Magdeburgo e sulla sua importanza. Emisferi di Magdeburgo È un dispositivo progettato per dimostrare l'esistenza del vuoto e della pressione atmosferica. È costituito da due emisferi cavi, e se sono collegati tra loro e l'aria all'interno viene aspirata ...

  3. Gli emisferi di Magdeburgo sono un dispositivo sperimentale creato nel 1650 dal fisico tedesco Otto von Guericke, atto a dimostrare l'esistenza del vuoto e gli effetti della pressione atmosferica. Gli emisferi originali e la pompa a vuoto di von Guericke in esposizione al Deutsches Museum.

  4. 4. Emisferi di Magdeburgo. IT – Strumento composto da una coppia di emisferi con bordi perfettamente combacianti, da una valvola posta al di sotto di essi e da un basamento. Fu ideato nel 1650 dal fisico tedesco Otto Von Guericke per dimostrare l’esistenza della pressione atmosferica.

  5. Emisferi di Magdeburgo. codice interno – M33. Lo strumento consente di valutare in modo del tutto evidente ed efficace, la forza che la pressione dellaria esercita su qualunque superficie: finché tra i due emisferi chiusi è contenuta aria alla stessa pressione di quella esterna, le due forze di pressione (esterna e interna) si ...

  6. Gli Emisferi di Magdeburgo furono progettati nel 1650 da Otto von Guericke, che, durante l’esperimento, dovette separare le due semisfere solo con gli sforzi congiunti di due tiri di otto cavalli. Le ricerche di Otto von Guericke permettono di annoverarlo tra coloro che demolirono la teoria dell'horror vacui, secondo la quale la natura ...

  7. www.wunderkammer.liceodini.it › fluidi › emisferi-di-magdeburgoEmisferi di Magdeburgo - Liceo Dini

    Emisferi di Magdeburgo. Descrizione. Lo strumento è composto da due emisferi di metallo che aderiscono perfettamente grazie ad una guarnizione di gomma che garantisce la perfetta tenuta impedendo il passaggio di aria dall’esterno verso l’interno. Nell’emisfero inferiore è situato un rubinetto che permette il collegamento dello strumento ...