Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele (Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197), è stato re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) col nome di Enrico I. Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna.

  2. 22 feb 2021 · La storia di Enrico VI di Svevia e di Costanza D'Altavilla intessuta da una fitta trama di segreti. Ne fa da cornice l'incantevole Sicilia.

  3. Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Il fratello maggiore Federico, duca di Svevia, morto nel 1169, fu escluso dalla successione a causa della debole costituzione fisica.

  4. L’IMPERATORE FEDERICO II ED ENRICO DI SVEVIA, IL FIGLIO RIBELLE*. La nascita di un erede consolidava, nella prima metà del 1211, la posizione di Federico come re di Sicilia. Nato dal matrimonio con Costanza, figlia di Alfonso II re d’Aragona, il primogenito assicurava con-tinuità nella successione della dinastia normanna sul trono siciliano.

  5. Rafforzato il suo dominio tanto in Germania quanto in Italia, dove affidò i maggiori feudi della Toscana, delle Marche e della Romagna e i beni matildini al fratello Filippo di Svevia e ai principi tedeschi e costituì una lega di città favorevoli all'Impero contro la lega dei Comuni ribelli, E. iniziò tentativi di estendere la sua potenza ...

  6. 22 feb 2024 · Dopo aver sposato Costanza d’Altavilla Enrico rivendicò il diritto civile di essere il successore di Guglielmo II di Sicilia, morto senza eredi nel 1189, ma il nipote di Costanza Tancredi (nota 1), con l’appoggio della nobiltà siciliana, si arrogò il diritto al trono di Sicilia.

  7. VOL F Unità 6: PAPATO, IMPERO E COMUNI. 1. Federico Barbarossa e la Lega Lombarda. Dopo la lotta per le investiture l’imperatore è meno forte (vedi VOL F Unità 2). I grandi feudatari della Germania fanno molte guerre per scegliere l’imperatore.