Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele (Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197), è stato re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) col nome di Enrico I. Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna.

    • Enrico VI

      Enrico VI di Svevia (1165 – 1197) – re dei Romani...

  2. ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia. Theo Kölzer. Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna.

  3. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele ( Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197 ), è stato re dei Romani ( 1190 - 1197 ), imperatore del Sacro Romano Impero ( 1191 - 1197) e re di Sicilia ( 1194 - 1197) col nome di Enrico I.

  4. 22 feb 2021 · da Giusy Fleres | Feb 22, 2021 | Storia | 0 commenti. La storia di Enrico VI di Svevia è una fitta trama di oscuri complotti, tradimenti e segreti guidati da un’insaziabile brama di potere. Era il giorno di Natale del 1130 quando Ruggero II, già conte di Sicilia e Calabria, venne incoronato Re di Sicilia nella cattedrale di Palermo dal ...

    • enrico vi di svevia wikipedia1
    • enrico vi di svevia wikipedia2
    • enrico vi di svevia wikipedia3
    • enrico vi di svevia wikipedia4
  5. Enrico VI imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191).

  6. Solo da una famosa lettera di Enrico VI al papa, scritta da Capua il 18 dicembre 1196, sulla cui interpretazione si è affaticata la critica dell'ultimo trentennio, sappiamo che l'imperatore aveva fatto al papa offerte "che rappresentavano il massimo che da parte dell'Impero fosse mai stato concesso alla curia" che il papa aveva opposto un rifiuto a tali proposte, che l'imperatore però non ...