Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele (Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197), è stato re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) col nome di Enrico I. Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_VIEnrico VI - Wikipedia

    Enrico VI d'Inghilterra (1421 – 1471) – re d'Inghilterra dal 1422 al 1461 (con un reggente fino al 1437) e poi dal 1470 al 1471 e re di Francia dal 1422 al 1453. Enrico d'Orléans noto come Enrico VI di Francia (1908 - 1999) – conte di Parigi, pretendente unionista al trono di Francia e di Navarra dal 1940 al 1999.

  3. La scarsezza delle fonti lasciava infatti spazio a qualsiasi interpretazione e permetteva di individuare in ognuno dei tre protagonisti - l'imperatore, il papa, il re di Sicilia - l'artefice di questo accordo matrimoniale cosi carico di conseguenze sul piano politico.

  4. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d' Altavilla , dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue rivolte sia in Germania sia in Sicilia e il mancato appoggio della Chiesa non gli consentirono di realizzare i suoi piani.

  5. Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur non avendo di lui il sentimento profondo, se pur rigido, della giustizia, né la coscienza della maestà e della missione dell'Impero.

  6. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele, è stato re dei Romani (1190-1197), imperatore del Sacro Romano Impero (1191-1197) e re di Sicilia (1194-1197) col nome di Enrico I.

  7. 6 mag 2024 · Enrico VI (imperatore) imperatore (Nimega 1165-Messina 1197). Re dei Romani dal 1169, re d'Italia dal 1186, succedette al padre Federico Barbarossa nel 1190; l'anno successivo scese in Italia per farsi incoronare imperatore a Roma da papa Celestino III (15 aprile) e soprattutto per far valere i suoi diritti sul Regno di Sicilia, che ...