Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 feb 2024 · Indice. Cos’è la giustizia riparativa? Chi può accedere alla giustizia riparativa? Come funziona la giustizia riparativa? Il programma e la valutazione dellesito della giustizia riparativa. Quali sono gli effetti e i vantaggi della giustizia riparativa? Esempi concreti e benefici della giustizia riparativa.

  2. «La giustizia riparativa è qualunque procedimento in cui la vittima e il reo e, laddove appropriato, ogni altro soggetto o comunità lesi da un reato, partecipano attivamente insieme alla risoluzione delle questioni emerse dall’illecito, generalmente con l’aiuto di un facilitatore.

  3. 27 giu 2023 · In pratica, la giustizia riparativa di cui parla la legge altro non è che una sorta di “mediazione penale”. A cosa serve la giustizia riparativa? La giustizia riparativa serve a raggiungere una conciliazione tra autore del reato e vittima, affinché:

  4. 24 apr 2024 · Avvocato civilista. 24 Aprile 2024. La Riforma Cartabia è intervenuta in modo significativo sugli istituti che sono definiti come giustizia riparativa. In particolare, la riforma ha implementato le ipotesi di mediazione in sede penale, trasformando l’istituto già previsto dall’ordinamento.

    • Cos'è La Giustizia riparativa
    • La Mediazione Penale
    • La Figura Del Mediatore
    • La Mediazione Penale in Italia
    • Mediazione Penale in Ambito Minorile
    • Mediazione Penale Davanti Al Giudice Di Pace

    [Torna su] Quando si parla di giustizia riparativa o rigenerativa (restorative justicein inglese) si fa riferimento a un paradigma di giustizia nato dal bisogno di un procedimento diverso rispetto a quello tradizionale dove la vittima assume un ruolo marginale e ad essere messo al centro dell'attenzione è l'autore del reato. La restorative justice,...

    [Torna su] Negli ultimi anni, il modello maggiormente compiuto di giustizia riparativa quale modalità di risoluzione dei conflitti è stato però rappresentato dalla c.d. mediazione penale della cui definizione si occupa la Raccomandazione del Consiglio d'Europan. 19/99, ovvero la fonte più importante e specifica riguardante questo strumento di risol...

    [Torna su] Per raggiungere gli obiettivi peculiari della mediazione penale, appare evidente il ruolo fondamentale assunto dal mediatore, ovvero un soggetto che ha il compito di "ricostruire una connessione" interrotta, facendo superare alla persona offesadal reato la diffidenza nei confronti dell'autore, e promuovendo l'incontro in un ambiente di i...

    [Torna su] Negli ultimi anni è emersa una maggiore attenzione per la giustizia riparativa, come dimostra la recente legge di riforma del processo penale menzionata e il recentissimo schema di decreto attuativo, complici anche le continue spinte in tal senso da parte delle disposizioni comunitarie e internazionali. Nel nostro paese, infatti, vige il...

    [Torna su] In attesa di una disciplina organica definitiva, il cui processo è già in corso, nel nostro paese, negli ultimi anni, si sono comunque realizzate forme di giustizia riparativa. Negli ultimi decenni, la mediazione penale ha trovato applicazione nel procedimento minorile grazie al D.P.R. 22 settembre 1988 n. 448 (Codice processo penale min...

    [Torna su] La sperimentazione avviata nell'area minorile ha avuto ripercussioni anche in altri ambiti come dimostra l'introduzione nel procedimento innanzi al Giudice di Pace. In particolare, il d.lgs. 274/2000 (recante "Disposizioni in materia di competenza penale del Giudice di Pace") è stato fondamentale nel passaggio da una giustizia rigidament...

  5. La giustizia riparativa o giustizia rigenerativa (in inglese restorative justice) è un approccio che consiste nel considerare il reato principalmente in termini di danno alle persone. Da ciò consegue l'obbligo, per l'autore del reato, di rimediare alle conseguenze lesive della sua condotta.

  6. La giustizia riparativa alla luce della nuova riforma. La giustizia riparativa è una forma di risoluzione del conflitto, complementare al processo, basata sull’ascolto e sul riconoscimento dell ...