Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1. loc.avv., di fronte: sedersi, mettersi, stare a faccia a faccia con qcn.; anche fig.: trovarsi a faccia a faccia con la realtà. 2. loc.agg. inv., diretto, che si svolge senza intermediari: un colloquio, una conversazione a faccia a faccia; insegnamento a faccia a faccia, con metodo orale diretto. Correzioni e suggerimenti.

  2. faccia a faccia. Scopri il significato di 'faccia a faccia' sul Nuovo De Mauro, il dizionario online della lingua italiana.

  3. faccia. faccia /'fatʃ: a / s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] idea, rimangiarsi la parola, ritrattare. Locuz. prep.:

  4. – 1. locuz. avv. Dirimpetto, di fronte, a faccia a faccia: essere, stare vis- à -vis; trovarsi vis- à -vis con un avversario [...] ; dirimpettaio: il suo (o, anche al femm., la sua) vis- à -vis. b. Carrozza a quattro ruote, con due sedili posti uno di fronte all’altro. c.

  5. Italiano. Espressione. Sillabazione. Etimologia / Derivazione. Sinonimi. Contrari. Termini correlati. faccia a faccia. Italiano [ modifica] Espressione. faccia a faccia. ( religione) nella Bibbia esprime il dialogo in preghiera con Dio.

  6. Il termine “faccia a faccia” indica un incontro o una conversazione tra due persone che si svolge di persona, senza luso di dispositivi o mezzi di comunicazione a distanza. Questo tipo di interazione è considerato molto importante per stabilire una connessione emotiva e per comunicare in modo efficace.

  7. L’espressione “ridere in faccia a qualcuno” significa deridere o schernire qualcuno apertamente, senza alcuna pietà o rispetto. È un’azione che mette in evidenza la mancanza di considerazione o rispetto per la persona a cui ci si rivolge. Ridere in faccia a qualcuno può avere diverse motivazioni.