Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 nov 2022 · False identità: dietro i profili fake lillusione di dire e fare ciò che non riusciamo ad esprimere. Il fenomeno delle false identità online per coinvolgere altre...

  2. 19 feb 2020 · diritto penale. False identità e abusi sui social: scatta il reato di sostituzione di persona. Il web ha rinverdito l’illecito, in passato contestato nei matrimoni per procura. Esclusa la...

  3. 4 apr 2024 · Risponde del reato di false dichiarazioni sull'identità o sulle qualità personali, di cui all'art. 496 c.p., oltre che di quello di falsità in certificati, di cui all'art. 477 c.p., colui che declini false generalità ad un pubblico ufficiale dopo avergli esibito una patente di guida contraffatta.

    • Cosa Sono I profili Fake?
    • I profili Fake E IL Reato Di Sostituzione Di Persona
    • Quali Sono Gli Illeciti Che Si possono Commettere Creando Un Profilo Falso?
    • Come Si FA A Capire Se Un Profilo Social è Falso?
    • Come denunciare I profili Fake?

    Un profilo fake è un’identità creata in ambienti digitali dove l’iscrizione avviene tramite un soprannome o nickname, come sui social network, forum o chat. In questi spazi, non è necessario utilizzare il proprio nome reale, permettendo così di adottare pseudonimi o identità fittizie. La creazione di un profilo fake implica la presentazione di sé c...

    La creazione di un profilo falso non è di per sé un reato informatico. Lo diventa nel momento in cui il profilo viene creato per ingannare gli altri. È anche vero che spesso questo comportamento infastidisce a prescindere dalla commissione di un illecito. In queste circostanze, quando non ci sono gli estremi per la denuncia, non resta che bloccare ...

    Sostituzione di persona: non necessariamente per commettere un illecito. È sufficiente farlo per rubarne la visibilità. In questo senso è molto importante la sentenza della Cassazione n.22049 del 2...
    Furto d’immagine: si usa la foto di un’altra persona e si mette sul profilo falso. Il reato sussiste anche se il nome utente non coincide con quello del soggetto presente in foto. Infatti già la fo...
    Dichiarazione di altro sessoche sottintende la volontà di ingannare gli altri;

    I profili fake dilagano soprattutto su Facebook perché è il social che meglio si presta alle finalità per cui si creano questi tipi di account. Non sempre è semplice riconoscere iprofili Facebook falsi, soprattutto quando sono creati per commettere reati. Vediamo cosa bisogna verificare prima di accettare il collegamentoda parte di un account che n...

    Distinguiamo il caso in cui il profilo abbia rubato la tua identità rispetto agli altri. In questo caso gli stessi social, ad esempio Facebook, prevedono un apposito modulo da compilare: La persona che segnala rimane anonima, quindi non sarà rintracciata dall’utente oggetto della segnalazione. Ancora prima di segnalare, tuttavia, dovrai procurarti ...

  4. 23 ago 2018 · Il reato di false generalità consiste nel mentire sulla propria identità o sulle proprie qualità personali: non ogni falsa dichiarazione è, pertanto, idonea a costituire reato. Lidentità fa riferimento ai dati anagrafici, quelli riportati sul documento di riconoscimento: nome e cognome, data di nascita, ecc.

  5. 20 ago 2020 · In generale, le false identità non sono un fenomeno recente, né riguardano solo Internet e i social network. Sono state utilizzate nella storia da scrittori, poeti, dissidenti e attivisti.

  6. 4 apr 2024 · Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale lidentità, lo stato o altre qualità della propria o dellaltrui persona è punito con la reclusione da uno a sei anni. La reclusione non è inferiore a due anni: 1) se si tratta di dichiarazioni in atti dello stato civile;