Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Appunto di filosofia con breve schema riassuntivo contenente i principali tratti del pensiero filosofico di Johann Fichte (tesi, antitesi, sintesi)

    • Pensiero

      Johann Gottilieb Fichte nacque a Rammenau nel 1762 da una...

    • Idealismo

      Riassunto + appunti presi in classi sul filosofo Fichte,...

    • Fichte: Riassunto
    • L'influenza Di Kant
    • Dottrina Della Scienza
    • La Dottrina Della Conoscenza
    • La Dottrina Morale
    • Un Aiuto Extra Per IL tuo Studio

    Johann Gottlieb Fichte è stato uno dei più importanti filosofi tedeschi dell'età romantica e il fondatore dell'idealismo tedesco. Nato nel 1762 in una piccola città della Sassonia, Fichte si è distinto nel panorama filosofico dell'epoca per la sua ricerca sulla natura dell'io e sulla sua relazione con il mondo esterno. La sua filosofia ha avuto un ...

    La caratteristica della personalità di Fichte è costituta dalla forza con cui egli sentì l’esigenza dell’azione morale. Nella seconda fase, all’esigenza dell’azione morale si sostituisce quella della fede religiosa. Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito; Fichte vuole costruire una filosofia dell’infinito. L’influenza Kantiana si può ...

    Il principio della dottrina della scienza è l’Io o l’autocoscienza. La coscienza è il fondamento dell’essere e l’autocoscienza è il fondamento della coscienza. La prima dottrina della scienzaè il tentativo sistematico di dedurre dal principio dell’autocoscienza la vita teoretica e pratica dell’uomo. I tre principi dell'Io: 1. L’io pone se stesso: i...

    Dall’azione reciproca dell’io e del non-io nascono conoscenza e azione morale. Fichte si proclama realista e idealistaal tempo stesso: 1. Realista: ammette un’influenza dell’non-io sull’io 2. Idealista: ritiene che il non-io sia un prodotto dell’io Sorgono delle problematiche a cui Fichtetrova una soluzione attraverso 1. Teoria dell’immaginazione p...

    Con l’espressionePrimato della ragion pratica Kant intendeva che la moraleci da ciò che la scienza ci nega (libertà, immortalità e Dio). Fichte, invece, intende che la conoscenza e l’oggetto della conoscenza esistono solo in funzione dell’agire (La ragione non può essere neppure teoretica se non è pratica). Agire significa imporre al non-io la legg...

    Approfondisci l'argomento: Per dare un supporto alla tua mente e mantenere alta la concentrazione nei periodi di forte stress e di studio intenso, scegli l'integratore più adatto a te. Altri materiali utili per lo studio e per tenere ordinata la tua scrivania:

  2. 29 ago 2023 · FICHTE - SCHEMA COMPLETO, Schemi e mappe concettuali di Filosofia. Filosofia. In questo documento troverai un riassunto completo su Fichte, potrai utilizzarlo per seguire ed esporre al meglio tutto l'argomento. I punti salienti del filosofo vengono chiaramente indicati con delle sintetiche ma mirate descrizioni.

  3. Fichte ha dunque dato vigore al primato della ragion pratica sulla ragione teoretica già enunciato da Kant.: idealismo etico fichtiano che si può così sintetizzare: “noi esistiamo per agire e il mondo esiste solo come teatro della nostra azione”.

    • (5)
  4. Johann Gottlieb Fichte (pronuncia tedesca [ˈjoːhan ˈɡɔtliːp ˈfɪçtə] [1]; Rammenau, 19 maggio 1762 – Berlino, 27 gennaio 1814) è stato un filosofo tedesco, continuatore del pensiero di Kant e iniziatore dell' idealismo tedesco .

  5. Fichte, Johann Gottlieb - Enciclopedia - Treccani. Filosofo tedesco (Rammenau, Lusazia sup., 1762 - Berlino 1814). Seguace della filosofia kantiana, e in particolare della sua teoria morale, intese costruire l'edificio sistematico del sapere su un principio di libertà.