Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: film horror anni 80 90
  2. Ricevi offerte su horror anni 80 nella categoria decorazioni per interni su Amazon. Risparmia Tempo e Acquista Online per la Cucina. Invio Gratis in Italia per Ordini Idonei!

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2015 · I 25 film horror da vedere degli anni 80 e 90 secondo RottenTomatoes. Guarda le altre 21 fotografie →. Dopo avervi proposto la classifica dei top film horror degli anni 2000 di RottenTomatoes, ho deciso di guardare le pellicole migliori degli anni 90.

    • Shining
    • Nightmare – Dal Profondo Della Notte
    • La Cosa
    • Un Lupo Mannaro Americano A Londra
    • Inferno
    • Fog
    • Poltergeist
    • La Casa
    • La Zona Morta
    • La Mosca

    Definire Shining uno dei migliori horror degli anni ’80 è riduttivo. Diretto da Stanley Kubrick e uscito nel 1980, è uno dei migliori film tratti da un romanzo di Stephen King(anche se lo scrittore la pensa diversamente) ed è semplicemente un capolavoro, uno dei più grandi film della storia del cinema. Il significato del titolo di Shining si riferi...

    Nightmare – Dal profondo della notte è un film che ha caratterizzato l’horror degli anni ’80, contribuendo al successo commerciale delle saghe e dei personaggi come Freddy Krueger, il serial killer dei sogni con il guanto dotato di rasoi affilati. Freddy, interpretato da Robert Englund, nel giro di breve tempo si è affermato come icona pop multigen...

    Diretto da John Carpenter, La Cosa è un horror sci-fi tratto dal racconto La cosa da un altro mondo (di John W. Campbell). Il film segue la storia di un gruppo di ricercatori che si trovano in una base scientifica USA tra i ghiacci dell’Antartide, alle prese con una forma di vita extraterrestre in grado di assumere le sembianze delle persone (o deg...

    Un lupo mannaro americano a Londra, diretto da John Landis e uscito nel 1981 è uno dei migliori horror anni ’80, ma al tempo stesso è anche una commedia “al sangue” su licantropi e turisti americani in Inghilterra. Tra battute cult e scene divertenti, non mancano ovviamente le scene più spaventose e gli effetti speciali di Rick Baker, forse oggi un...

    Il primo film horror italiano di questa classifica non poteva che essere di Dario Argento, indiscusso Re del brivido in Italia, molto amato anche all’estero e adorato da fan celebri, come Quentin Tarantino e Guillermo del Toro. Inferno, uscito nel 1980, è il seguito di Suspiria e fa parte della trilogia delle “Tre Madri”, ovvero una triade di antic...

    Nebbia, fantasmi e antiche vendette sono i temi principali di Fog, horror diretto da John Carpenter nel 1980 che vede protagonisti Adrienne Barbeau, Jamie Lee Curtis e Janet Leigh, tra gli altri. Il film, ambientato a San Antonio Bay, una piccola città costiera, inizia proprio con l’anziano Mr. Machen che racconta delle storie di fantasmi ad un gru...

    Poltergeist è uno degli horror più famosi degli anni ’80, diretto da Tobe Hooper (ma pare che in realtà il film fu realizzato da Steven Spielberg, che nei credits figura come produttore), incentrato su una famiglia che finisce nel mirino di entità soprannaturali, dei fantasmi senza pace che arrivano a rapire la loro bambina. Steve e Diane Freeling ...

    La casa (Evil Dead) diretto da Sam Raimi nel 1981, è forse uno dei pochi horror degli anni ’80 la cui mitologia prosegue ancora adesso, con successo. Allo stesso modo, il protagonista, Bruce Campbell, oggi è uno degli attori più amati dal pubblico nerd (oltre che uno dei più attivi sui social) e il regista Sam Raimi si è affermato come uno dei film...

    La zona morta, uscito nel 1983, è uno più riusciti adattamenti da un romanzo di Stephen King ed è anche uno dei migliori film di David Cronenberg, anche se probabilmente è uno di quelli che si distaccano maggiormente dalle ossessioni e dalle tematiche care al regista che ritroviamo in pellicole come Videodrome o La Mosca. Più che un horror si tratt...

    La Mosca, diretto da David Cronenberg e uscito nel 1986, è un remake de L’esperimento del dottor K (1958) ed è un horror sci-fi, ma soprattutto abbraccia in pieno il sottogenere body horror, particolarmente caro al regista canadese. Cronenberg tra l’altro appare in un piccolo ruolo, quello di un ginecologo che aiuta la fidanzata del protagonista a ...

  2. Non solo gli anni90 sono stati una trasformazione del cinema horror, ma sono stati anche una delle primissime volte in cui abbiamo visto personaggi e trame diverse dal solito. In ordine temporale, ecco alcuni tra i migliori film horror degli anni90.

    • Halloween 2 – Il signore della morte di Rick Rosenthal (1981) Avremmo preferito scegliere l’originale, ma essendo del 1978 non rientrava nel decennio che abbiamo scelto.
    • Nightmare 3 – I guerrieri del sogno di Chuck Russell (1987) Abbiamo scelto il terzo capitolo della serie Nightmare perché miscela passato e futuro, infatti ritroviamo i personaggi dell’originale, ma a livello sia di make-up che di caratterizzazione ritroviamo invece il Freddy Krueger post-Craven diventato icona horror e non quello meno teatrale che Craven aveva ideato per il Nightmare originale.
    • Venerdì 13 parte VI – Jason vive di Tom McLoughlin (1986) Per la saga di Venerdì 13 abbiamo scelto il sesto capitolo in cui assistiamo alla prima resurrezione di Jason con maschera da hockey e machete d’ordinanza.
    • Phantasm II di Don Coscarelli (1988) Anche qui avremmo preferito l’originale datato purtroppo 1979, ma anche questo sequel ancora diretto da Don Coscarelli ripropone l’inquietante becchino noto solo come “L’uomo alto” che ci è sembrato un perfetto anfitrione per la Notte delle streghe.
    • IL SEME DELLA FOLLIA (1994) Uno dei miei horror preferiti in assoluto. Uno dei miei registi preferiti in assoluto. Ritengo Il seme della follia (1994) di John Carpenter una gemma rara; un film horror anni ‘90 lovecraftiano fino al midollo, nonché il più lovecraftiano dell’intera filmografia di Carpenter.
    • SCREAM (1996) Cosa dire su questo gioiello? Scream (1996) è un film horror anni ‘90 rivoluzionario. Rilancia la carriera di Wes Craven che – insieme a Kevin Williamson, lo sceneggiatore – parodizza e reinventa lo slasher, sottogenere horror che lo stesso regista portò ai massimi livelli nel 1984 con Nightmare – Dal profondo della notte.
    • RING (1998) Se è da un po’ che mi segui sai che amo i film horror giapponesi. E Ring (1998) di Hideo Nakata è stato “il film horror giapponese”: un successo planetario che fece conoscere i j-horror in tutto il mondo.
    • MISERY NON DEVE MORIRE (1990) Rob Reiner è uno dei pochi che ha saputo trasferire la magia dei libri di Stephen King su pellicola. Prima con Stand by me – Ricordo di un estate (1986), un’avventura drammatica con protagonisti dei ragazzini; e dopo con Misery non deve morire (1990), thriller/horror dallo stile hitchcockcchiano – lo stesso regista raccontò di aver guardato tutti i film di Alfred Hitchcock prima di cominciare le riprese.
  3. I film horror anni80 sono stati una categoria popolare, con numerosi franchise significativi. Tra i franchise più popolari c’erano Child’s Play, A Nightmare on Elm Street, Friday the 13th, Hellraiser e Poltergeist.

  4. Film horror sconosciuti anni 80/90 da vedere. by Clarkashton756 | created - 21 Nov 2020 | updated - 14 Dec 2020 | Public. alcuni belli, altri brutti, ma tutti carismatici. Refine See titles to watch instantly, titles you haven't rated, etc. 116 titles. 1. Jacob's Ladder (I) (1990) R | 113 min | Drama, Horror, Mystery. 7.4. Rate. 62 Metascore.

  1. Annuncio

    relativo a: film horror anni 80 90
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Ricevi offerte su horror anni 80 nella categoria decorazioni per interni su Amazon. Risparmia Tempo e Acquista Online per la Cucina. Invio Gratis in Italia per Ordini Idonei!